L'apparato critico della presente edizione consta di tre parti:Saggio introduttivo dedicato alla presentazione dei Fiori del Male e della poetica baudelairiana nel contesto della poesia francese moderna; Presentazione della traduzione di Giorgio Caproni: storia e specicificità di registro; Commento stilistico e tematico di tutti i componimenti, con il complemento di una nota bibliografica relativa ad ogni poesia
Il saggio parte da un'analisi dello Spleen di Parigi di Charles Baudelaire. Dopo una prima contestua...
La pratica della traduzione \ue8 stata un'attivit\ue0 molto praticata da Giorgio Caproni che si \ue8...
Il corso era stato inizialmente dedicato l’anno scorso al problema dell’«eredità di Baudelaire»: cio...
L'apparato critico della presente edizione consta di tre parti:Saggio introduttivo dedicato alla pre...
L'apparato critico della presente edizione consta di tre parti:Saggio introduttivo dedicato alla pre...
Analisi stilistica e lessicale della traduzione italiana di Giorgio Caproni dell'ultimo componimento...
Analisi comparativa di tre traduzioni realizzate in epoche diverse di due delle poesie censurate dei...
Diviso in due parti, Motivi e Autori, il libro commenta il corpus critico-giornalistico di Giorgio C...
Una chiave di lettura inedita, a 150 anni dalla scomparsa di Baudelaire: la sua passione per il teat...
Su G. Caproni traduttore delle "Fleurs du mal" e sul commento a Baudelaire di L. Pietromarch
Il saggio intende mostrare alcune ambiguità della “modernità” di Baudelaire, ben esemplificate nella...
Segnaliamo questa nuova edizione della traduzione che Muscetta pubblicò presso Laterza nel 1984 e ch...
Ricostruisco le tappe del mio percorso di traduttore e critico di Baudelaire, prima di esaminare le ...
Per quanto possa apparire stravagante l’idea di trasporre in piemontese (con tanto di versi e rime) ...
Baudelaire distingueva, in fatto di critica, due tendenze. Una «divertente e poetica», l’altra «fre...
Il saggio parte da un'analisi dello Spleen di Parigi di Charles Baudelaire. Dopo una prima contestua...
La pratica della traduzione \ue8 stata un'attivit\ue0 molto praticata da Giorgio Caproni che si \ue8...
Il corso era stato inizialmente dedicato l’anno scorso al problema dell’«eredità di Baudelaire»: cio...
L'apparato critico della presente edizione consta di tre parti:Saggio introduttivo dedicato alla pre...
L'apparato critico della presente edizione consta di tre parti:Saggio introduttivo dedicato alla pre...
Analisi stilistica e lessicale della traduzione italiana di Giorgio Caproni dell'ultimo componimento...
Analisi comparativa di tre traduzioni realizzate in epoche diverse di due delle poesie censurate dei...
Diviso in due parti, Motivi e Autori, il libro commenta il corpus critico-giornalistico di Giorgio C...
Una chiave di lettura inedita, a 150 anni dalla scomparsa di Baudelaire: la sua passione per il teat...
Su G. Caproni traduttore delle "Fleurs du mal" e sul commento a Baudelaire di L. Pietromarch
Il saggio intende mostrare alcune ambiguità della “modernità” di Baudelaire, ben esemplificate nella...
Segnaliamo questa nuova edizione della traduzione che Muscetta pubblicò presso Laterza nel 1984 e ch...
Ricostruisco le tappe del mio percorso di traduttore e critico di Baudelaire, prima di esaminare le ...
Per quanto possa apparire stravagante l’idea di trasporre in piemontese (con tanto di versi e rime) ...
Baudelaire distingueva, in fatto di critica, due tendenze. Una «divertente e poetica», l’altra «fre...
Il saggio parte da un'analisi dello Spleen di Parigi di Charles Baudelaire. Dopo una prima contestua...
La pratica della traduzione \ue8 stata un'attivit\ue0 molto praticata da Giorgio Caproni che si \ue8...
Il corso era stato inizialmente dedicato l’anno scorso al problema dell’«eredità di Baudelaire»: cio...