Ricostruisco le tappe del mio percorso di traduttore e critico di Baudelaire, prima di esaminare le scelte lessicali e prosodiche della mia versione italiana del sonetto À une passante – una traduzione che diventa riscrittura in versi rimati del poeta francese. Il ritorno sull’analisi che ne avevo proposto nel mio libro del 2007, I fiori di Baudelaire. L’infinito nelle strade, mi consente di far risaltare lo stretto vincolo che unisce esegesi e traduzione
Due testi che si completano a vicenda, attraverso cui, ancora una volta, Baudelaire ci mostra la pol...
“Charles Baudelaire intimo” viene pubblicato per la prima volta nel 1911, postumo. È un ritratto del...
Baudelaire, nella sua perfezione poetica, riesce a sincronizzare forma e contenuto lungo le quartine...
Ricostruisco le tappe del mio percorso di traduttore e critico di Baudelaire, prima di esaminare le ...
Per quanto possa apparire stravagante l’idea di trasporre in piemontese (con tanto di versi e rime) ...
Una chiave di lettura inedita, a 150 anni dalla scomparsa di Baudelaire: la sua passione per il teat...
Segnaliamo questa nuova edizione della traduzione che Muscetta pubblicò presso Laterza nel 1984 e ch...
Scopo di questo intervento è analizzare una poesia delle Fleurs du mal alla luce della sua particola...
Sonetto particolarmente significativo perché mostra con chiarezza lo Spleen e l’angoscia del poeta c...
Nous proposons ci-dessous une traduction (réécriture déjà…) de l’article que nous offre Antonio Pret...
Gli allievi del corso di letteratura francese alle prese con Les Fleurs du Mal: da semplice esercizi...
Il titolo del sonetto rimanda a una realtà più profonda, a un mondo fatto di richiami, sensazioni, s...
Il dibattito attorno alla traduzione letteraria vede nella traduzione poetica il suo banco di prova ...
Analisi stilistica e lessicale della traduzione italiana di Giorgio Caproni dell'ultimo componimento...
L’articolo si occupa della traduzione delle Fleurs du mal di Baudelaire realizzata da Cosimo Ortesta...
Due testi che si completano a vicenda, attraverso cui, ancora una volta, Baudelaire ci mostra la pol...
“Charles Baudelaire intimo” viene pubblicato per la prima volta nel 1911, postumo. È un ritratto del...
Baudelaire, nella sua perfezione poetica, riesce a sincronizzare forma e contenuto lungo le quartine...
Ricostruisco le tappe del mio percorso di traduttore e critico di Baudelaire, prima di esaminare le ...
Per quanto possa apparire stravagante l’idea di trasporre in piemontese (con tanto di versi e rime) ...
Una chiave di lettura inedita, a 150 anni dalla scomparsa di Baudelaire: la sua passione per il teat...
Segnaliamo questa nuova edizione della traduzione che Muscetta pubblicò presso Laterza nel 1984 e ch...
Scopo di questo intervento è analizzare una poesia delle Fleurs du mal alla luce della sua particola...
Sonetto particolarmente significativo perché mostra con chiarezza lo Spleen e l’angoscia del poeta c...
Nous proposons ci-dessous une traduction (réécriture déjà…) de l’article que nous offre Antonio Pret...
Gli allievi del corso di letteratura francese alle prese con Les Fleurs du Mal: da semplice esercizi...
Il titolo del sonetto rimanda a una realtà più profonda, a un mondo fatto di richiami, sensazioni, s...
Il dibattito attorno alla traduzione letteraria vede nella traduzione poetica il suo banco di prova ...
Analisi stilistica e lessicale della traduzione italiana di Giorgio Caproni dell'ultimo componimento...
L’articolo si occupa della traduzione delle Fleurs du mal di Baudelaire realizzata da Cosimo Ortesta...
Due testi che si completano a vicenda, attraverso cui, ancora una volta, Baudelaire ci mostra la pol...
“Charles Baudelaire intimo” viene pubblicato per la prima volta nel 1911, postumo. È un ritratto del...
Baudelaire, nella sua perfezione poetica, riesce a sincronizzare forma e contenuto lungo le quartine...