Il corso era stato inizialmente dedicato l’anno scorso al problema dell’«eredità di Baudelaire»: cioè a come i giovani poeti del decennio 1860-1870 (Verlaine, Villiers de l’Isle-Adam, Mallarmé, e subito dopo Rimbaud) avevano reagito al contributo immediatamente percepibile della poetica baudelairiana. Ma in quel momento si potette per l’appunto unicamente tentare, compito evidentemente preliminare e necessario, una descrizione di tale poetica. Quest’anno fu deciso di dedicarci innanzitutto al..
Baudelaire, Mallarmé, Michaux, Char: quattro nomi che subito sembrano evocare quella che Julia Krist...
Il rapporto di Baudelaire con Flaubert. Le letture critiche di Raboni e Calasso. Le immagini in Baud...
Le opere incompiute di Stéphane Mallarmé (1842-1898), pubblicate postume una dopo l’altra lungo tutt...
Trascurando per un periodo lo studio della poetica dei pittori del xvii secolo in Italia, la prima o...
“Charles Baudelaire intimo” viene pubblicato per la prima volta nel 1911, postumo. È un ritratto del...
Baudelaire distingueva, in fatto di critica, due tendenze. Una «divertente e poetica», l’altra «fre...
Baudelaire, nelle sue poesie, è ironico? La risposta non è immediata, giacché spesso nella sua opera...
Il saggio intende mostrare alcune ambiguità della “modernità” di Baudelaire, ben esemplificate nella...
Scopo di questo intervento è analizzare una poesia delle Fleurs du mal alla luce della sua particola...
Per quanto possa apparire stravagante l’idea di trasporre in piemontese (con tanto di versi e rime) ...
Baudelaire, nelle sue poesie, è ironico? La risposta non è immediata, giacché spesso nella sua opera...
Una chiave di lettura inedita, a 150 anni dalla scomparsa di Baudelaire: la sua passione per il teat...
La fortuna di Baudelaire in Inghilterra viene analizzata attraverso le reazioni di un contemporaneo ...
La postfazione verte principalmente sulla ricezione della poesia di Corbière, a partire dall'antolog...
Baudelaire, Mallarmé, Michaux, Char: quattro nomi che subito sembrano evocare quella che Julia Krist...
Il rapporto di Baudelaire con Flaubert. Le letture critiche di Raboni e Calasso. Le immagini in Baud...
Le opere incompiute di Stéphane Mallarmé (1842-1898), pubblicate postume una dopo l’altra lungo tutt...
Trascurando per un periodo lo studio della poetica dei pittori del xvii secolo in Italia, la prima o...
“Charles Baudelaire intimo” viene pubblicato per la prima volta nel 1911, postumo. È un ritratto del...
Baudelaire distingueva, in fatto di critica, due tendenze. Una «divertente e poetica», l’altra «fre...
Baudelaire, nelle sue poesie, è ironico? La risposta non è immediata, giacché spesso nella sua opera...
Il saggio intende mostrare alcune ambiguità della “modernità” di Baudelaire, ben esemplificate nella...
Scopo di questo intervento è analizzare una poesia delle Fleurs du mal alla luce della sua particola...
Per quanto possa apparire stravagante l’idea di trasporre in piemontese (con tanto di versi e rime) ...
Baudelaire, nelle sue poesie, è ironico? La risposta non è immediata, giacché spesso nella sua opera...
Una chiave di lettura inedita, a 150 anni dalla scomparsa di Baudelaire: la sua passione per il teat...
La fortuna di Baudelaire in Inghilterra viene analizzata attraverso le reazioni di un contemporaneo ...
La postfazione verte principalmente sulla ricezione della poesia di Corbière, a partire dall'antolog...
Baudelaire, Mallarmé, Michaux, Char: quattro nomi che subito sembrano evocare quella che Julia Krist...
Il rapporto di Baudelaire con Flaubert. Le letture critiche di Raboni e Calasso. Le immagini in Baud...
Le opere incompiute di Stéphane Mallarmé (1842-1898), pubblicate postume una dopo l’altra lungo tutt...