Salvatore Quasimodo si è incontrato più volte – nel corso della sua vita e della sua esperienza di traduttore – con la poesia antica, greca e latina. E nella voce degli antichi ha cercato una “consentaneità”, un “rapporto equilirico” che travalica la semplice traduzione, rivestendo assai spesso di nuova veste il testo di Saffo o di Catullo, di Anacreonte o di Virgilio. È in quest’ottica che vanno lette le rese quasimodiane: un poeta del XX secolo da poeta legge i suoi predecessori e come poeta li riproduce in una lingua che è innanzitutto la “sua”: giacché non è certo un caso che molte «parole quasimodiane» alternino la loro presenza tra i canti originali del poeta di Modica e le sue versioni. Analizzare i passi tradotti consente di penetra...
La traduzione del Liber di Catullo da parte di Enzo Mazza nel 1962, per Guanda, viene analizzata ind...
Traduzioni d'autore dai lirici greci arcaici e tardo-arcaici nel secondo Novecento italiano. Il sagg...
Il contributo assume quale punto di partenza la prospettiva mediterranea di Salvatore Quasimodo, che...
Accanto all’ormai riconosciuto nuovo ‘stile da traduzione’ che il poeta di Modica adotta nell’accost...
La scelta di studiare il Fiore delle Georgiche è motivata dallo spazio di approfondimento ancora ape...
La tesi propone uno studio sulle traduzioni di Salvatore Quasimodo dagli autori antichi greci e lati...
Viene mostrata la maniera con cui Quasimodo traduce Leonida di Taranto e l'influenza che ha avuto qu...
Le traduzioni ‘d’autore’ di Catullo, dall’immediato Secondo Dopoguerra fino alla fine del XX secolo,...
La tesi prevede l'analisi del carteggio (1929-1966)relativo alla corrispondenza intercorsa tra Salva...
Originale è la “poetica della parola” di Salvatore Quasimodo, non soltanto per la ricerca di un less...
Nel maggio del 1945 Salvatore Quasimodo pubblicò un’antologia di carmi di Catullo da lui scelti e tr...
La poesia fortemente ermetica e a carattere onirico e intimistico in cui si sostanzia la prima stagi...
Si tratta di un approfondito esame del "Discorso sulla poesia" di Salvatore Quasimodo alla luce, anc...
L’obiettivo di questo articolo è quello di contribuire alla riflessione sui giochi linguistici attra...
Publicat a Insula.Comentari de la traducció al castellà, feta per J. A. Goytisolo, d'uns poemes de S...
La traduzione del Liber di Catullo da parte di Enzo Mazza nel 1962, per Guanda, viene analizzata ind...
Traduzioni d'autore dai lirici greci arcaici e tardo-arcaici nel secondo Novecento italiano. Il sagg...
Il contributo assume quale punto di partenza la prospettiva mediterranea di Salvatore Quasimodo, che...
Accanto all’ormai riconosciuto nuovo ‘stile da traduzione’ che il poeta di Modica adotta nell’accost...
La scelta di studiare il Fiore delle Georgiche è motivata dallo spazio di approfondimento ancora ape...
La tesi propone uno studio sulle traduzioni di Salvatore Quasimodo dagli autori antichi greci e lati...
Viene mostrata la maniera con cui Quasimodo traduce Leonida di Taranto e l'influenza che ha avuto qu...
Le traduzioni ‘d’autore’ di Catullo, dall’immediato Secondo Dopoguerra fino alla fine del XX secolo,...
La tesi prevede l'analisi del carteggio (1929-1966)relativo alla corrispondenza intercorsa tra Salva...
Originale è la “poetica della parola” di Salvatore Quasimodo, non soltanto per la ricerca di un less...
Nel maggio del 1945 Salvatore Quasimodo pubblicò un’antologia di carmi di Catullo da lui scelti e tr...
La poesia fortemente ermetica e a carattere onirico e intimistico in cui si sostanzia la prima stagi...
Si tratta di un approfondito esame del "Discorso sulla poesia" di Salvatore Quasimodo alla luce, anc...
L’obiettivo di questo articolo è quello di contribuire alla riflessione sui giochi linguistici attra...
Publicat a Insula.Comentari de la traducció al castellà, feta per J. A. Goytisolo, d'uns poemes de S...
La traduzione del Liber di Catullo da parte di Enzo Mazza nel 1962, per Guanda, viene analizzata ind...
Traduzioni d'autore dai lirici greci arcaici e tardo-arcaici nel secondo Novecento italiano. Il sagg...
Il contributo assume quale punto di partenza la prospettiva mediterranea di Salvatore Quasimodo, che...