La traduzione del Liber di Catullo da parte di Enzo Mazza nel 1962, per Guanda, viene analizzata individuandone da un lato i legami con l’attività più complessiva di Mazza come poeta e intellettuale (soprattutto nel corso degli anni ’60: un nutrito numero di interessanti allusioni è possibile riscontrare in opere come i 70 epigrammi), dall’altro gli elementi di continuità e discontinuità con le traduzioni poetiche catulliane ‘d’autore’ pubblicate in quel medesimo torno di anni, soprattutto quella di Salvatore Quasimodo (1955) e di Guido Ceronetti (1969)
L’articolo prende in esame il lavoro di Gilberto Beccari come traduttore italiano delle opere di Una...
Il dibattito attorno alla traduzione letteraria vede nella traduzione poetica il suo banco di prova ...
L'articolo indaga il rapporto intersemiotico fra le traduzioni italiane di Salvatore Quasimodo e le ...
Le traduzioni ‘d’autore’ di Catullo, dall’immediato Secondo Dopoguerra fino alla fine del XX secolo,...
Nel maggio del 1945 Salvatore Quasimodo pubblicò un’antologia di carmi di Catullo da lui scelti e tr...
«Franco Buffoni afferma che « la traduzione non è che una lunga citazione. E questo nasce da un con...
Accanto all’ormai riconosciuto nuovo ‘stile da traduzione’ che il poeta di Modica adotta nell’accost...
L’incontro del poeta con un altro poeta sul tavolo della traduzione assume le sembianze di un corpo ...
Nel 1972 usciva la traduzione italiana dei Lusíadas di Camões, realizzata da Riccardo Averini, e nel...
Per tutto il secolo XIX, la traduzione di letteratura italiana nel Messico fu un’attività praticata ...
Il fascicolo monografico si intitola "Traduzioni e tradimenti". Il contributo presenta le traduzioni...
Il volume ripresenta le ormai esaurite traduzioni catulliane di Ferdinando Cogni in piacentino (un t...
La traduzione letteraria, ricorda Franco Buffoni, è l’incontro in un determinato periodo storico, t...
Salvatore Quasimodo si è incontrato più volte – nel corso della sua vita e della sua esperienza di t...
Esiste un modo giusto, un criterio univoco, per tradurre poesia? Georges Mounin risponderebbe che l'...
L’articolo prende in esame il lavoro di Gilberto Beccari come traduttore italiano delle opere di Una...
Il dibattito attorno alla traduzione letteraria vede nella traduzione poetica il suo banco di prova ...
L'articolo indaga il rapporto intersemiotico fra le traduzioni italiane di Salvatore Quasimodo e le ...
Le traduzioni ‘d’autore’ di Catullo, dall’immediato Secondo Dopoguerra fino alla fine del XX secolo,...
Nel maggio del 1945 Salvatore Quasimodo pubblicò un’antologia di carmi di Catullo da lui scelti e tr...
«Franco Buffoni afferma che « la traduzione non è che una lunga citazione. E questo nasce da un con...
Accanto all’ormai riconosciuto nuovo ‘stile da traduzione’ che il poeta di Modica adotta nell’accost...
L’incontro del poeta con un altro poeta sul tavolo della traduzione assume le sembianze di un corpo ...
Nel 1972 usciva la traduzione italiana dei Lusíadas di Camões, realizzata da Riccardo Averini, e nel...
Per tutto il secolo XIX, la traduzione di letteratura italiana nel Messico fu un’attività praticata ...
Il fascicolo monografico si intitola "Traduzioni e tradimenti". Il contributo presenta le traduzioni...
Il volume ripresenta le ormai esaurite traduzioni catulliane di Ferdinando Cogni in piacentino (un t...
La traduzione letteraria, ricorda Franco Buffoni, è l’incontro in un determinato periodo storico, t...
Salvatore Quasimodo si è incontrato più volte – nel corso della sua vita e della sua esperienza di t...
Esiste un modo giusto, un criterio univoco, per tradurre poesia? Georges Mounin risponderebbe che l'...
L’articolo prende in esame il lavoro di Gilberto Beccari come traduttore italiano delle opere di Una...
Il dibattito attorno alla traduzione letteraria vede nella traduzione poetica il suo banco di prova ...
L'articolo indaga il rapporto intersemiotico fra le traduzioni italiane di Salvatore Quasimodo e le ...