La poesia fortemente ermetica e a carattere onirico e intimistico in cui si sostanzia la prima stagione di Quasimodo è dominata dal tema dell'infanzia imposseduta e da un certo panismo nel rapporto con la natura. Un tratto marcatamente edenico contrassegna codesta poesia. Esso proviene in non lieve misura dalla relazione che il poeta instaura, dapprima non intenzionalmente e poi mediante coscienza riflessa, con il Purgatorio di Dante e soprattutto con la zona dell'incontro tra Dante e Beatrice
In questo volume Alberto Casadei ritorna su alcune questioni fondamentali della critica dantesca, ag...
Questo saggio si prefigge un duplice scopo: un’interpretazione del canto III del Purgatorio e una ri...
Si tratta di un approfondito esame del "Discorso sulla poesia" di Salvatore Quasimodo alla luce, anc...
Sono vagliati i più autorevoli giudizi critici (inclusi quelli di Quasimodo medesimo)circa la transi...
Salvatore Quasimodo si è incontrato più volte – nel corso della sua vita e della sua esperienza di t...
I saggi che compongono questo libro sono accomunati dall’idea che la poesia ha per Dante un ruolo al...
Il saggio affronta le presenze ipotestuali dell'opera staziana (quasi esclusivamente la «Tebaide») n...
Il saggio dimostra per la prima volta che la ripresa di Dante da parte di Montale si attiene ad alcu...
Originale è la “poetica della parola” di Salvatore Quasimodo, non soltanto per la ricerca di un less...
Francesca Favaro Sogni non perduti, nella Divina Commedia Personaggio della Vita Nova prima che ...
La tesi prevede l'analisi del carteggio (1929-1966)relativo alla corrispondenza intercorsa tra Salva...
L'articolo si chiede come sia possibile che un uomo di tanti secoli fa continui a essere sentito tan...
L'articolo analizza alcuni episodi della fortuna manoscritta delle Rime di Dante, in particolare in ...
Gli episodi più celebri della "Commedia" dantesca riproposti in una prosa narrativa, coinvolgente, c...
Dopo le incertezze e le perplessit\ue0 che, nel Settecento razionalista e \u2018illuminato\u2019, av...
In questo volume Alberto Casadei ritorna su alcune questioni fondamentali della critica dantesca, ag...
Questo saggio si prefigge un duplice scopo: un’interpretazione del canto III del Purgatorio e una ri...
Si tratta di un approfondito esame del "Discorso sulla poesia" di Salvatore Quasimodo alla luce, anc...
Sono vagliati i più autorevoli giudizi critici (inclusi quelli di Quasimodo medesimo)circa la transi...
Salvatore Quasimodo si è incontrato più volte – nel corso della sua vita e della sua esperienza di t...
I saggi che compongono questo libro sono accomunati dall’idea che la poesia ha per Dante un ruolo al...
Il saggio affronta le presenze ipotestuali dell'opera staziana (quasi esclusivamente la «Tebaide») n...
Il saggio dimostra per la prima volta che la ripresa di Dante da parte di Montale si attiene ad alcu...
Originale è la “poetica della parola” di Salvatore Quasimodo, non soltanto per la ricerca di un less...
Francesca Favaro Sogni non perduti, nella Divina Commedia Personaggio della Vita Nova prima che ...
La tesi prevede l'analisi del carteggio (1929-1966)relativo alla corrispondenza intercorsa tra Salva...
L'articolo si chiede come sia possibile che un uomo di tanti secoli fa continui a essere sentito tan...
L'articolo analizza alcuni episodi della fortuna manoscritta delle Rime di Dante, in particolare in ...
Gli episodi più celebri della "Commedia" dantesca riproposti in una prosa narrativa, coinvolgente, c...
Dopo le incertezze e le perplessit\ue0 che, nel Settecento razionalista e \u2018illuminato\u2019, av...
In questo volume Alberto Casadei ritorna su alcune questioni fondamentali della critica dantesca, ag...
Questo saggio si prefigge un duplice scopo: un’interpretazione del canto III del Purgatorio e una ri...
Si tratta di un approfondito esame del "Discorso sulla poesia" di Salvatore Quasimodo alla luce, anc...