Dopo le incertezze e le perplessit\ue0 che, nel Settecento razionalista e \u2018illuminato\u2019, avevano accompagnato la lettura di Dante, l\u2019Italia del primo Ottocento conosce un \u2018ritorno\u2019 della Commedia, per merito, soprattutto, di Vincenzo Monti, impegnato (come \ue8 noto) anche nel restauro di Omero con l\u2019edizione dell\u2019Iliade. In questo quadro, fra neoclassicismo napoleonico e prima Restaurazione, Dante \ue8 nuovamente al centro dell\u2019attenzione; il contributo indaga i termini del revival nelle prose polemiche, nei giornali, nella trattatistica, nella letteratura militante di orientamento romantico
\u2018Classico\u2019 e \u2018romantico\u2019 sembrano a prima vista termini chiaramente distinti e d...
Nel 1956 la pubblicazione della Bufera genera un’immediata riflessione critica sul rapporto di influ...
Il saggio vuole dimostrare che la “Commedia» è un’opera letteraria che si prefigge uno scopo pratico...
Passa in rassegna la ricezione di Dante in epoca romantica in Italia, a partire dai precursori di qu...
Il saggio dimostra per la prima volta che la ripresa di Dante da parte di Montale si attiene ad alcu...
Prima della definitiva consacrazione, culminante con le celebrazioni anniversarie del 1865, le quota...
Lo stesso giorno dell\u2019approvazione delle leggi antisemite, Mussolini esprime il suo parere favo...
Ricognizione dell'iconografia dantesca italiana nel periodo unitario e post unitario. L'immagine di ...
Se per gli italiani in genere, il culto di Dante è determinato dall'insuperabile livello poetico e ...
Il volume ripercorre le tappe della fortuna di Dante negli ambienti dell’emigrazione politica italia...
Il saggio è la sintesi di un’approfondita ricerca sulla presenza dei libri Profetici del Vecchio Tes...
L'articolo analizza alcuni episodi della fortuna manoscritta delle Rime di Dante, in particolare in ...
none1noAll'interno di una innovativa storia letteraria, il saggio offre un profilo originale di Dant...
Il contributo si propone di indagare i percorsi figurativi che costituiscono il topos del mare-testo...
La fortuna popolare di Dante comincia già nel Trecento (Pertile 2021) e arriva, più di recente, fino...
\u2018Classico\u2019 e \u2018romantico\u2019 sembrano a prima vista termini chiaramente distinti e d...
Nel 1956 la pubblicazione della Bufera genera un’immediata riflessione critica sul rapporto di influ...
Il saggio vuole dimostrare che la “Commedia» è un’opera letteraria che si prefigge uno scopo pratico...
Passa in rassegna la ricezione di Dante in epoca romantica in Italia, a partire dai precursori di qu...
Il saggio dimostra per la prima volta che la ripresa di Dante da parte di Montale si attiene ad alcu...
Prima della definitiva consacrazione, culminante con le celebrazioni anniversarie del 1865, le quota...
Lo stesso giorno dell\u2019approvazione delle leggi antisemite, Mussolini esprime il suo parere favo...
Ricognizione dell'iconografia dantesca italiana nel periodo unitario e post unitario. L'immagine di ...
Se per gli italiani in genere, il culto di Dante è determinato dall'insuperabile livello poetico e ...
Il volume ripercorre le tappe della fortuna di Dante negli ambienti dell’emigrazione politica italia...
Il saggio è la sintesi di un’approfondita ricerca sulla presenza dei libri Profetici del Vecchio Tes...
L'articolo analizza alcuni episodi della fortuna manoscritta delle Rime di Dante, in particolare in ...
none1noAll'interno di una innovativa storia letteraria, il saggio offre un profilo originale di Dant...
Il contributo si propone di indagare i percorsi figurativi che costituiscono il topos del mare-testo...
La fortuna popolare di Dante comincia già nel Trecento (Pertile 2021) e arriva, più di recente, fino...
\u2018Classico\u2019 e \u2018romantico\u2019 sembrano a prima vista termini chiaramente distinti e d...
Nel 1956 la pubblicazione della Bufera genera un’immediata riflessione critica sul rapporto di influ...
Il saggio vuole dimostrare che la “Commedia» è un’opera letteraria che si prefigge uno scopo pratico...