Sezione filologica della scheda del ms. Laurenziano Pluteo 38,17, contenente le commedie di Terenzio e interamente vergato dalla mano del Boccaccio, che lo ha anche sottoscritto. Brevi cenni descrittivi su consistenza e natura di postille e marginalia figurati apposti dal Certaldese nei margini del codice
Il saggio esamina in ottica paleografica e codicologica le tre silloge dantesche volgari di mano di ...
Nel saggio si annuncia l’identificazione di 21 postille, sette manicule e un segno di graffa attribu...
La scheda propone una descrizione del codice (un testimone trascritto dal copista senese Ghinozzo di...
Sezione filologica della scheda del ms. Laurenziano Pluteo 38,17, contenente le commedie di Terenzio...
Nel corso del quinto decennio del XIV secolo, Giovanni Boccaccio copiò interamente di propria mano, ...
La scheda propone una descrizione del codice (un testimone risalente al sec. XII contenente la Tebai...
Vengono analizzate le presenze apuleiane nelle opere del Boccaccio alla luce delle postille conserva...
L''articolo presenta l''ipotesi di attribuzione a Giovanni Boccaccio dei testi compresi nel codice R...
Il saggio propone un’analisi paleografica e codicologica del frammento Vitali 26 della Biblioteca Pa...
Nel tentativo di ricostruire il modus operandi del Boccaccio copista e lettore degli auctores classi...
Nella raccolta di frammenti di manoscritti medievali conservati presso la Biblioteca del Dipartiment...
Il contributo ricostruisce il percorso grafico di due copisti professionisti vissuti a cavallo tra i...
none1noStudio della ricezione dei trovatori provenzali e del romanzo di Lancelot, per Dante e Boccac...
La tesi ha come oggetto precicipuo l'analisi di un corpus di manoscritti contenenti il Filostrato di...
Vengono esaminati alcuni “marginalia” figurati di incerta attribuzione (graffe parlanti e manicule) ...
Il saggio esamina in ottica paleografica e codicologica le tre silloge dantesche volgari di mano di ...
Nel saggio si annuncia l’identificazione di 21 postille, sette manicule e un segno di graffa attribu...
La scheda propone una descrizione del codice (un testimone trascritto dal copista senese Ghinozzo di...
Sezione filologica della scheda del ms. Laurenziano Pluteo 38,17, contenente le commedie di Terenzio...
Nel corso del quinto decennio del XIV secolo, Giovanni Boccaccio copiò interamente di propria mano, ...
La scheda propone una descrizione del codice (un testimone risalente al sec. XII contenente la Tebai...
Vengono analizzate le presenze apuleiane nelle opere del Boccaccio alla luce delle postille conserva...
L''articolo presenta l''ipotesi di attribuzione a Giovanni Boccaccio dei testi compresi nel codice R...
Il saggio propone un’analisi paleografica e codicologica del frammento Vitali 26 della Biblioteca Pa...
Nel tentativo di ricostruire il modus operandi del Boccaccio copista e lettore degli auctores classi...
Nella raccolta di frammenti di manoscritti medievali conservati presso la Biblioteca del Dipartiment...
Il contributo ricostruisce il percorso grafico di due copisti professionisti vissuti a cavallo tra i...
none1noStudio della ricezione dei trovatori provenzali e del romanzo di Lancelot, per Dante e Boccac...
La tesi ha come oggetto precicipuo l'analisi di un corpus di manoscritti contenenti il Filostrato di...
Vengono esaminati alcuni “marginalia” figurati di incerta attribuzione (graffe parlanti e manicule) ...
Il saggio esamina in ottica paleografica e codicologica le tre silloge dantesche volgari di mano di ...
Nel saggio si annuncia l’identificazione di 21 postille, sette manicule e un segno di graffa attribu...
La scheda propone una descrizione del codice (un testimone trascritto dal copista senese Ghinozzo di...