Il saggio propone un’analisi paleografica e codicologica del frammento Vitali 26 della Biblioteca Passerini Landi di Piacenza, contenente parti del Decameron di Giovanni Boccaccio. Il manoscritto è costituito da 35 carte, giunte fortunosamente fino a noi, poiché riutilizzate come supporto per la legatura di un incunabolo quattrocentesco. Il codice ha una notevole importanza nella più antica tradizione dell’opera innanzitutto per la sua antichità: le indicazioni fornite dalle filigrane suggeriscono una collocazione cronologica eccezionalmente “alta”, alla seconda metà degli anni ’60 del sec. XIV. L’analisi del sistema di paragrafatura rivela, inoltre, che la soluzione proposta dal Boccaccio per l’impaginazione dell’autografo Hamilton 90 vien...
Nel saggio si annuncia l’identificazione di 21 postille, sette manicule e un segno di graffa attribu...
Nel panorama assai vasto delle edizioni a stampa cinquecentesche di Boccaccio spiccano i casi dell’...
Nel contributo si propone una verifica delle argomentazioni addotte da Beatrice Barbiellini Amidei a...
Il saggio propone un’analisi paleografica e codicologica del frammento Vitali 26 della Biblioteca Pa...
Il saggio si propone di verificare, su base paleografica, l’attribuzione alla mano di Giovanni Bocca...
La scheda passa in rassegna le testimonianze autografe di mano di Giovanni Boccaccio. La parte di co...
Il saggio presenta le descrizioni analitiche di sei manoscritti conservati presso la Beinecke Rare B...
Il contributo propone l’identificazione di un nuovo frammento del Decameron di Giovanni Boccaccio; i...
Il saggio esamina in ottica paleografica e codicologica le tre silloge dantesche volgari di mano di ...
Il presente volume raccoglie una serie di contributi accomunati dallo studio ravvicinato di alcuni c...
none1noLa fortuna delle opere di Boccaccio, illustrata dal catalogo della mostra romagnola, ha in tu...
Il saggio tratta del cod. Parigino Italiano 482 della Bibliothèque Nationale de France, un testimone...
Il contributo ricostruisce il percorso grafico di due copisti professionisti vissuti a cavallo tra i...
Il codice Italiano 484 della Bibliothèque Nationale de France di Parigi, contenente il Decameron di ...
Nel saggio si annuncia l’identificazione di 21 postille, sette manicule e un segno di graffa attribu...
Nel panorama assai vasto delle edizioni a stampa cinquecentesche di Boccaccio spiccano i casi dell’...
Nel contributo si propone una verifica delle argomentazioni addotte da Beatrice Barbiellini Amidei a...
Il saggio propone un’analisi paleografica e codicologica del frammento Vitali 26 della Biblioteca Pa...
Il saggio si propone di verificare, su base paleografica, l’attribuzione alla mano di Giovanni Bocca...
La scheda passa in rassegna le testimonianze autografe di mano di Giovanni Boccaccio. La parte di co...
Il saggio presenta le descrizioni analitiche di sei manoscritti conservati presso la Beinecke Rare B...
Il contributo propone l’identificazione di un nuovo frammento del Decameron di Giovanni Boccaccio; i...
Il saggio esamina in ottica paleografica e codicologica le tre silloge dantesche volgari di mano di ...
Il presente volume raccoglie una serie di contributi accomunati dallo studio ravvicinato di alcuni c...
none1noLa fortuna delle opere di Boccaccio, illustrata dal catalogo della mostra romagnola, ha in tu...
Il saggio tratta del cod. Parigino Italiano 482 della Bibliothèque Nationale de France, un testimone...
Il contributo ricostruisce il percorso grafico di due copisti professionisti vissuti a cavallo tra i...
Il codice Italiano 484 della Bibliothèque Nationale de France di Parigi, contenente il Decameron di ...
Nel saggio si annuncia l’identificazione di 21 postille, sette manicule e un segno di graffa attribu...
Nel panorama assai vasto delle edizioni a stampa cinquecentesche di Boccaccio spiccano i casi dell’...
Nel contributo si propone una verifica delle argomentazioni addotte da Beatrice Barbiellini Amidei a...