Il codice Italiano 484 della Bibliothèque Nationale de France di Parigi, contenente il Decameron di Giovanni Boccaccio, è un esemplare cartaceo, risalente alla metà del sec. XV, privo di sottoscrizione. Il saggio propone il riconoscimento della mano del copista, il notaio fiorentino ser Giovanni Bandini; l’identificazione è avvenuta su base paleografica, grazie ad un confronto con la scrittura del ms. 543 della Earl of Leicester Library di Holkham Hall, sottoscritto dal Bandini e contenente un volgarizzamento della Quarta Decade di Tito Livio. Il caso è particolarmente fortunato, poiché siamo in grado di ricostruire fedelmente il profilo biografico del Bandini grazie a tre fonti diverse: le sue dichiarazioni fiscali, compilate in un periodo...
Il saggio presenta le descrizioni analitiche di sei manoscritti conservati presso la Beinecke Rare B...
none1noLa fortuna delle opere di Boccaccio, illustrata dal catalogo della mostra romagnola, ha in tu...
Nella prima parte della scheda sono prese in rassegna le fonti archivistiche (alcune delle quali ine...
Il codice Italiano 484 della Bibliothèque Nationale de France di Parigi, contenente il Decameron di ...
La scheda passa in rassegna le testimonianze autografe di mano di Giovanni Boccaccio. La parte di co...
Il saggio propone un’analisi paleografica e codicologica del frammento Vitali 26 della Biblioteca Pa...
Gli autori ripercorrono e discutono i contributi del numero monografico di «Italia medioevale e uman...
Nel contributo si propone una verifica delle argomentazioni addotte da Beatrice Barbiellini Amidei a...
Il contributo ricostruisce il percorso grafico di due copisti professionisti vissuti a cavallo tra i...
L’identificazione di manoscritti appartenenti al circuito della copia a prezzo nell’Italia dei secol...
Vengono studiati due codici, il Parigino italiano 1543 della Bibliothèque Nationale de France e il S...
Presso la Biblioteca Marucelliana di Firenze si trova conservato nel manoscritto ‘B.I.18’ il Diario ...
Il volume è un lungo lavoro di ricerca sul cantiere di San Petronio in età medievale. Particolare at...
none1noGaspare Nadi (1418-1504), capomastro bolognese vissuto nel XV secolo, ha lasciato un importan...
Giovanni Boccaccio visse in un’epoca e in una società caratterizzata da un’ampia diffusione sociale ...
Il saggio presenta le descrizioni analitiche di sei manoscritti conservati presso la Beinecke Rare B...
none1noLa fortuna delle opere di Boccaccio, illustrata dal catalogo della mostra romagnola, ha in tu...
Nella prima parte della scheda sono prese in rassegna le fonti archivistiche (alcune delle quali ine...
Il codice Italiano 484 della Bibliothèque Nationale de France di Parigi, contenente il Decameron di ...
La scheda passa in rassegna le testimonianze autografe di mano di Giovanni Boccaccio. La parte di co...
Il saggio propone un’analisi paleografica e codicologica del frammento Vitali 26 della Biblioteca Pa...
Gli autori ripercorrono e discutono i contributi del numero monografico di «Italia medioevale e uman...
Nel contributo si propone una verifica delle argomentazioni addotte da Beatrice Barbiellini Amidei a...
Il contributo ricostruisce il percorso grafico di due copisti professionisti vissuti a cavallo tra i...
L’identificazione di manoscritti appartenenti al circuito della copia a prezzo nell’Italia dei secol...
Vengono studiati due codici, il Parigino italiano 1543 della Bibliothèque Nationale de France e il S...
Presso la Biblioteca Marucelliana di Firenze si trova conservato nel manoscritto ‘B.I.18’ il Diario ...
Il volume è un lungo lavoro di ricerca sul cantiere di San Petronio in età medievale. Particolare at...
none1noGaspare Nadi (1418-1504), capomastro bolognese vissuto nel XV secolo, ha lasciato un importan...
Giovanni Boccaccio visse in un’epoca e in una società caratterizzata da un’ampia diffusione sociale ...
Il saggio presenta le descrizioni analitiche di sei manoscritti conservati presso la Beinecke Rare B...
none1noLa fortuna delle opere di Boccaccio, illustrata dal catalogo della mostra romagnola, ha in tu...
Nella prima parte della scheda sono prese in rassegna le fonti archivistiche (alcune delle quali ine...