Il saggio mette a confronto tre film dell’inizio degli anni Cinquanta - Journal d’un curé de campagne (Robert Bresson, 1951), La carrozza d’oro (Jean Renoir, 1952), Europa ’51 (Roberto Rossellini, 1952) – sotto il criterio di pertinenza costituito dal discorso religioso che viene svolto da ciascuno di essi. Ne risultano tre diverse sensibilità, legate in vario modo alla temperie del tempo, culturale (tutti e tre i film) e politica (quello di Rossellini). Il primo, di ascendenza pascaliana e giansenista, vive la problematica religiosa attraverso una “spoliazione dello stile” che apre la strada all’esprit de finesse, al coeur, all’intuizione del divino e fa della dimensione dell’ “attesa” della rivelazione il motore di un profondo radicamento...
In pi\uf9 luoghi delle "Note sul cinematografo", Robert Bresson esprime un rifiuto categorico nei co...
Il discorso e lo sguardo traccia un atlante cinematografico in forma scritta. I film non sono solo i...
Atti del Secondo Simposio Internazionale sulla credenza e sul senso religioso organizzato dalla Fond...
Il saggio mette a confronto tre film dell’inizio degli anni Cinquanta - Journal d’un curé de campagn...
Il volume propone un’analisi approfondita di Roma città aperta (1945), considerato l’atto di nascita...
Quello tra Roberto Rossellini e la rivista «Filmcritica» è stato un rapporto importante, prolungatos...
Il saggio analizza l’intero arco della carriera cinematografica di Francesco Rosi. Dal primo periodo...
Sulla critica della produzione cinematografica di Roberto Rossellini prima di “Roma città aperta” (1...
Delineare i termini di una possibile relazione fra cinema e religione implica da parte dello studios...
Un viaggio nel cinema italiano che distrugge stereotipi consolidati e apre nuove prospettive di inte...
Il saggio, che apre il volume (cui contribuiscono i migliori studiosi francesi e statunitensi di Ren...
Nell’ultimo decennio, lo studio del cinema popolare nell’Italia del periodo che va dalla fase post-n...
Il saggio La storia tra cinema e televisione, contenuto nel libro Rossellini. Dal neorealismo alla d...
Il pensiero di Pascal e dei Messieurs di Port-Royal rappresenta un momento particolarmente acuto nel...
In pi\uf9 luoghi delle "Note sul cinematografo", Robert Bresson esprime un rifiuto categorico nei co...
Il discorso e lo sguardo traccia un atlante cinematografico in forma scritta. I film non sono solo i...
Atti del Secondo Simposio Internazionale sulla credenza e sul senso religioso organizzato dalla Fond...
Il saggio mette a confronto tre film dell’inizio degli anni Cinquanta - Journal d’un curé de campagn...
Il volume propone un’analisi approfondita di Roma città aperta (1945), considerato l’atto di nascita...
Quello tra Roberto Rossellini e la rivista «Filmcritica» è stato un rapporto importante, prolungatos...
Il saggio analizza l’intero arco della carriera cinematografica di Francesco Rosi. Dal primo periodo...
Sulla critica della produzione cinematografica di Roberto Rossellini prima di “Roma città aperta” (1...
Delineare i termini di una possibile relazione fra cinema e religione implica da parte dello studios...
Un viaggio nel cinema italiano che distrugge stereotipi consolidati e apre nuove prospettive di inte...
Il saggio, che apre il volume (cui contribuiscono i migliori studiosi francesi e statunitensi di Ren...
Nell’ultimo decennio, lo studio del cinema popolare nell’Italia del periodo che va dalla fase post-n...
Il saggio La storia tra cinema e televisione, contenuto nel libro Rossellini. Dal neorealismo alla d...
Il pensiero di Pascal e dei Messieurs di Port-Royal rappresenta un momento particolarmente acuto nel...
In pi\uf9 luoghi delle "Note sul cinematografo", Robert Bresson esprime un rifiuto categorico nei co...
Il discorso e lo sguardo traccia un atlante cinematografico in forma scritta. I film non sono solo i...
Atti del Secondo Simposio Internazionale sulla credenza e sul senso religioso organizzato dalla Fond...