All’interno di un’opera di carattere generale sulla presenza dei cristiani nell’Italia contemporanea, lo studio analizza la fisionomia sociale, culturale e pastorale dei vescovi nella seconda metà dell’Ottocento e la sua evoluzione, ricostruendo le posizioni dei presuli davanti agli eventi risorgimentali, i rapporti con le autorità statali prima e dopo l’Unità, i conflitti sulle nomine e le direttive papali che ne orientano l’attività nel corso del tempo, in un periodo che vede rafforzarsi l’autorità centralizzata del vescovo, ma anche aumentare lo sforzo pastorale per contrastare la diffusione della secolarizzazione
La Chiesa di Terra di Lavoro viene analizzata attraverso le profonde trasformazioni intervenute nel ...
La storia della Segreteria di Stato è segnata dalla grande cesura del 1870, la fine della simbiosi t...
Il 1848 fu per l’Europa un anno di “rivoluzioni”. La contemporaneità di questi moti li fece apparire...
All’interno di un’opera di carattere generale sulla presenza dei cristiani nell’Italia contemporanea...
Il contributo ripercorre con un andamento diacronico il rapporto fra vescovi e confraternite dal XII...
Nel corso del “lungo Ottocento”, il profondo processo di cambiamento coinvolse non solo le istituzio...
L’Ottocento è stato caratterizzato da forti sconvolgimenti che hanno investito ogni settore della vi...
Si è generalmente ritenuto che i pareri forniti dai vescovi nella fase antipreparatoria del Concilio...
Nei decenni a cavallo tra XII e XIII secolo si assiste all’evoluzione e all’affermazione delle realt...
Il lavoro si inserisce nel dibattito delle trasformazioni dei processi di rilevazione, che hanno int...
Il saggio, inserito in un volume di Storia del Cristianesimo dedicato all’età contemporanea, intende...
Quale è stato l’impatto dei primi due anni di ministero di Papa Francesco sul cattolicesimo italiano...
Questa seconda sessione del Convegno I punti di Vista e le vedute di città, dedicata al Cinquecento,...
Il saggio introduttivo alla sezione monografica su «Vescovi e società nel secondo dopoguerra» mette ...
Il volume Venezia 1868: l’anno di Ca’ Foscari, mappando il contesto in cui avviene la nascita dell’U...
La Chiesa di Terra di Lavoro viene analizzata attraverso le profonde trasformazioni intervenute nel ...
La storia della Segreteria di Stato è segnata dalla grande cesura del 1870, la fine della simbiosi t...
Il 1848 fu per l’Europa un anno di “rivoluzioni”. La contemporaneità di questi moti li fece apparire...
All’interno di un’opera di carattere generale sulla presenza dei cristiani nell’Italia contemporanea...
Il contributo ripercorre con un andamento diacronico il rapporto fra vescovi e confraternite dal XII...
Nel corso del “lungo Ottocento”, il profondo processo di cambiamento coinvolse non solo le istituzio...
L’Ottocento è stato caratterizzato da forti sconvolgimenti che hanno investito ogni settore della vi...
Si è generalmente ritenuto che i pareri forniti dai vescovi nella fase antipreparatoria del Concilio...
Nei decenni a cavallo tra XII e XIII secolo si assiste all’evoluzione e all’affermazione delle realt...
Il lavoro si inserisce nel dibattito delle trasformazioni dei processi di rilevazione, che hanno int...
Il saggio, inserito in un volume di Storia del Cristianesimo dedicato all’età contemporanea, intende...
Quale è stato l’impatto dei primi due anni di ministero di Papa Francesco sul cattolicesimo italiano...
Questa seconda sessione del Convegno I punti di Vista e le vedute di città, dedicata al Cinquecento,...
Il saggio introduttivo alla sezione monografica su «Vescovi e società nel secondo dopoguerra» mette ...
Il volume Venezia 1868: l’anno di Ca’ Foscari, mappando il contesto in cui avviene la nascita dell’U...
La Chiesa di Terra di Lavoro viene analizzata attraverso le profonde trasformazioni intervenute nel ...
La storia della Segreteria di Stato è segnata dalla grande cesura del 1870, la fine della simbiosi t...
Il 1848 fu per l’Europa un anno di “rivoluzioni”. La contemporaneità di questi moti li fece apparire...