Nel corso del “lungo Ottocento”, il profondo processo di cambiamento coinvolse non solo le istituzioni politiche, economiche e sociali del vecchio continente ma anche quelle religiose. In particolare la Chiesa di Roma che, durante l’età rivoluzionaria e napoleonica, dovette fronteggiare un’imponente campagna anticristiana. La fine della stagione napoleonica non corrispose, come si auspicava la Chiesa, al rispristino del vecchio ordine sociale e politico, ma all’avvio di una nuova stagione storica che produsse all’interno dello schieramento cattolico forti contrasti tra coloro che miravano, sebbene con modalità differenti, a conciliare liberalismo e cattolicesimo e coloro che, invece, reagivano alle ideologie e ai modelli della società moder...
Non così indifferente alle riforme religiose la cultura italiana (XVI-XVIII secolo) fu interessata d...
none1noIl riconoscimento dell’autonomia politica e della centralità del progetto di stato dell’Organ...
I conflitti militari, ma anche politici e religiosi, che drammaticamente sconvolsero gli equilibri d...
Il saggio introduttivo alla sezione monografica su «Vescovi e società nel secondo dopoguerra» mette ...
La Compagnia di Gesù nasceva nell’Europa lacerata dalle guerre e percorsa dal millenarismo, dal prof...
Nell\u2019ambito della storia del cristianesimo sessualit\ue0 e piacere sono sempre stati temi scott...
Il soggetto protagonista del saggio è l’élite dirigente di una provincia italiana nel cruciale trapa...
Ricomposta la frattura operata dalla Rivoluzione francese, la Chiesa ritiene che nessun atto debba p...
Pio XII, dopo la tragica esperienza della guerra, promuove un modello di società confessionale soste...
Quali furono i nessi tra religione e politica nella riflessione di Erasmo da Rotterdam in un’età che...
Una scelta di testimonianze, che vanno da metà Quattrocento ai primi decenni del Cinquecento, mostr...
Questo libro permette di ripercorrere l'ultimo decennio italiano ed europeo, letto sotto il prisma e...
Muovendo dagli anni dell'Unità d'Italia, il volume esamina, da nuovi angoli visuali e assumendo qual...
Non così indifferente alle riforme religiose la cultura italiana (XVI-XVIII secolo) fu interessata d...
none1noIl riconoscimento dell’autonomia politica e della centralità del progetto di stato dell’Organ...
I conflitti militari, ma anche politici e religiosi, che drammaticamente sconvolsero gli equilibri d...
Il saggio introduttivo alla sezione monografica su «Vescovi e società nel secondo dopoguerra» mette ...
La Compagnia di Gesù nasceva nell’Europa lacerata dalle guerre e percorsa dal millenarismo, dal prof...
Nell\u2019ambito della storia del cristianesimo sessualit\ue0 e piacere sono sempre stati temi scott...
Il soggetto protagonista del saggio è l’élite dirigente di una provincia italiana nel cruciale trapa...
Ricomposta la frattura operata dalla Rivoluzione francese, la Chiesa ritiene che nessun atto debba p...
Pio XII, dopo la tragica esperienza della guerra, promuove un modello di società confessionale soste...
Quali furono i nessi tra religione e politica nella riflessione di Erasmo da Rotterdam in un’età che...
Una scelta di testimonianze, che vanno da metà Quattrocento ai primi decenni del Cinquecento, mostr...
Questo libro permette di ripercorrere l'ultimo decennio italiano ed europeo, letto sotto il prisma e...
Muovendo dagli anni dell'Unità d'Italia, il volume esamina, da nuovi angoli visuali e assumendo qual...
Non così indifferente alle riforme religiose la cultura italiana (XVI-XVIII secolo) fu interessata d...
none1noIl riconoscimento dell’autonomia politica e della centralità del progetto di stato dell’Organ...
I conflitti militari, ma anche politici e religiosi, che drammaticamente sconvolsero gli equilibri d...