Il contributo intende riflettere sulle rappresentazioni della disabilità nelle fia-be popolari con particolare riferimento alla celebre raccolta delle Fiabe italiane di Italo Calvino. Si propone, quindi, l’analisi di una selezione di fiabe e di alcune significative rappresentazioni iconografiche di queste al fine di evidenziare le retoriche maggiormente ricorrenti rispetto al tema della disabilità e la stretta interconnessione e interdipendenza tra fiaba, rappresentazioni sociali e formazione dell’immaginario collettivo
Il saggio si concentra sul tema dei rapporti tra letteratura e fotografia, proponendo lo studio comp...
Nella raccolta di Fiabe italiane curata da Italo Calvino per Einaudi (1956), si ritrovano numerose f...
Predestinato dal padre a un Nemico diabolico, Liombruno viene salvato da un’aquila-fata che lo trasp...
Il contributo intende riflettere sulle rappresentazioni della disabilità nelle fia-be popolari con p...
Le riflessioni contenute in questo saggio sono incentrate sulla relazione fra la dimensione temporal...
Il saggio affronta un aspetto del tutto ignorato dalla critica di Italo Calvino ormai ritenuto un “c...
Traendo spunto dalle considerazioni dello storico Luciano Casali, il saggio analizza le varianti del...
Il saggio vuol mettere in evidenza come Italo Calvino dirimpetto ai teleri di Vittore Carpaccio nell...
Calvino ebbe a condividere con Croce l’opinione che di un autore contano solo le opere, beninteso qu...
La Chiesa di Roma si è riconciliata con i riformatori, dopo i numerosi tentativi di apertura del dia...
I termini “fiaba” e “fiabesco” sono associabili all’opera di Calvino fin dai suoi inizi e l’aspetto ...
Il saggio analizza la terminologia vestimentaria delle Fiabe Italiane raccolte da Italo Calvino cons...
L’immaterialità e la visibilità, nella scrittura di Calvino si configurano come dispositivi di contr...
Nel 1959 Calvino si reca negli Stati Uniti e da questa esperienza nascerà il libro “Un ottimista in ...
Creatore di stimoli visivi, Calvino, tra le infinte sollecitazioni dell’immaginazione, spesso pensa ...
Il saggio si concentra sul tema dei rapporti tra letteratura e fotografia, proponendo lo studio comp...
Nella raccolta di Fiabe italiane curata da Italo Calvino per Einaudi (1956), si ritrovano numerose f...
Predestinato dal padre a un Nemico diabolico, Liombruno viene salvato da un’aquila-fata che lo trasp...
Il contributo intende riflettere sulle rappresentazioni della disabilità nelle fia-be popolari con p...
Le riflessioni contenute in questo saggio sono incentrate sulla relazione fra la dimensione temporal...
Il saggio affronta un aspetto del tutto ignorato dalla critica di Italo Calvino ormai ritenuto un “c...
Traendo spunto dalle considerazioni dello storico Luciano Casali, il saggio analizza le varianti del...
Il saggio vuol mettere in evidenza come Italo Calvino dirimpetto ai teleri di Vittore Carpaccio nell...
Calvino ebbe a condividere con Croce l’opinione che di un autore contano solo le opere, beninteso qu...
La Chiesa di Roma si è riconciliata con i riformatori, dopo i numerosi tentativi di apertura del dia...
I termini “fiaba” e “fiabesco” sono associabili all’opera di Calvino fin dai suoi inizi e l’aspetto ...
Il saggio analizza la terminologia vestimentaria delle Fiabe Italiane raccolte da Italo Calvino cons...
L’immaterialità e la visibilità, nella scrittura di Calvino si configurano come dispositivi di contr...
Nel 1959 Calvino si reca negli Stati Uniti e da questa esperienza nascerà il libro “Un ottimista in ...
Creatore di stimoli visivi, Calvino, tra le infinte sollecitazioni dell’immaginazione, spesso pensa ...
Il saggio si concentra sul tema dei rapporti tra letteratura e fotografia, proponendo lo studio comp...
Nella raccolta di Fiabe italiane curata da Italo Calvino per Einaudi (1956), si ritrovano numerose f...
Predestinato dal padre a un Nemico diabolico, Liombruno viene salvato da un’aquila-fata che lo trasp...