Il saggio vuol mettere in evidenza come Italo Calvino dirimpetto ai teleri di Vittore Carpaccio nella galleria degli Schiavoni, a Venezia, attua il medesimo metodo condotto nel suo libro, Il castello dei destini incrociati, legato al gioco combinatorio, fatto di riflessioni sulle singole figure (sia pure annodate in una successione paradigmatica). Calvino sembra ritornare il bambino lettore delle vignette del «Corriere dei piccoli», e così, “senza saper leggere”, riprende a immaginare, conduce il suo sguardo dentro i ritratti del Carpaccio, si immedesima nei personaggi, e vive con loro il racconto delle scene; animandoli (“estendendoli”) assieme agli animali, alle cose, in un racconto nuovo, in una sorta di nuova storia a fumetti in cu...
Lo scopo di questo articolo è delineare il percorso conoscitivo e artistico che ha portato Italo Cal...
La critica ha da tempo evidenziato come l'operazione di definire la letteratura coincida per Calvino...
Il contributo intende riflettere sulle rappresentazioni della disabilità nelle fia-be popolari con p...
Il saggio vuol mettere in evidenza come Italo Calvino dirimpetto ai teleri di Vittore Carpaccio nell...
Quando Italo Calvino si inserisce all’interno del dibattito su Industria e letteratura promosso da E...
A differenza delle altre opere di Italo Calvino, di cui ci rimangono bozze manoscritte e dattiloscri...
Nella raccolta di Fiabe italiane curata da Italo Calvino per Einaudi (1956), si ritrovano numerose f...
Creatore di stimoli visivi, Calvino, tra le infinte sollecitazioni dell’immaginazione, spesso pensa ...
Nella raccolta di Fiabe italiane curata da Italo Calvino per Einaudi (1956), si ritrovano numerose f...
L’immaterialità e la visibilità, nella scrittura di Calvino si configurano come dispositivi di contr...
Le riflessioni contenute in questo saggio sono incentrate sulla relazione fra la dimensione temporal...
Oggetto del volume è la scrittura saggistica di Calvino, da Una pietra sopra (1980, ma con saggi van...
Nell’opera di Calvino l’architettura ha un ruolo paradigmatico. È un mezzo di cui l’uomo dispone per...
Calvino ebbe a condividere con Croce l’opinione che di un autore contano solo le opere, beninteso qu...
Calvino non ha persegu\uecto nei suoi racconti l\u2019introspezione e l\u2019approfondimento psicolo...
Lo scopo di questo articolo è delineare il percorso conoscitivo e artistico che ha portato Italo Cal...
La critica ha da tempo evidenziato come l'operazione di definire la letteratura coincida per Calvino...
Il contributo intende riflettere sulle rappresentazioni della disabilità nelle fia-be popolari con p...
Il saggio vuol mettere in evidenza come Italo Calvino dirimpetto ai teleri di Vittore Carpaccio nell...
Quando Italo Calvino si inserisce all’interno del dibattito su Industria e letteratura promosso da E...
A differenza delle altre opere di Italo Calvino, di cui ci rimangono bozze manoscritte e dattiloscri...
Nella raccolta di Fiabe italiane curata da Italo Calvino per Einaudi (1956), si ritrovano numerose f...
Creatore di stimoli visivi, Calvino, tra le infinte sollecitazioni dell’immaginazione, spesso pensa ...
Nella raccolta di Fiabe italiane curata da Italo Calvino per Einaudi (1956), si ritrovano numerose f...
L’immaterialità e la visibilità, nella scrittura di Calvino si configurano come dispositivi di contr...
Le riflessioni contenute in questo saggio sono incentrate sulla relazione fra la dimensione temporal...
Oggetto del volume è la scrittura saggistica di Calvino, da Una pietra sopra (1980, ma con saggi van...
Nell’opera di Calvino l’architettura ha un ruolo paradigmatico. È un mezzo di cui l’uomo dispone per...
Calvino ebbe a condividere con Croce l’opinione che di un autore contano solo le opere, beninteso qu...
Calvino non ha persegu\uecto nei suoi racconti l\u2019introspezione e l\u2019approfondimento psicolo...
Lo scopo di questo articolo è delineare il percorso conoscitivo e artistico che ha portato Italo Cal...
La critica ha da tempo evidenziato come l'operazione di definire la letteratura coincida per Calvino...
Il contributo intende riflettere sulle rappresentazioni della disabilità nelle fia-be popolari con p...