L'articolo propone un percorso tra Italia e Francia nella letteratura del Cinquecento, intorno al motivo del profumo come elemento di interazione tra sacro e profano. L’evocazione di profumi e fragranze rientra nei canoni della rappresentazione femminile e nelle manifestazioni della sensualità, ma è ugualmente legata alla presenza della divinità, alla teofania e alla dimensione del sogno. Nei testi che prenderemo in considerazione – dall’Hypnerotomachia Poliphili alla sua traduzione francese, con qualche breve incursione tra i poeti della Pléiade ¬ cercheremo di seguire un percorso in cui questi aspetti si fondono e la dimensione sensoriale – e sensuale – sconfina in quella del sogno e del mistero sacro inteso in senso pagano, secondo la vi...
Nell’economia di un manuale di sociologia della salute riservato alle professioni infermieristiche, ...
L’intervento si pone come obiettivo quello di tracciare un rapido profilo di tre fra le personalità ...
L’antropologia dell’homo patiens appare attraversata da una frattura profonda, che oltrepassa il pro...
L'articolo propone un percorso tra Italia e Francia nella letteratura del Cinquecento, intorno al mo...
Si tratta del catalogo della mostra \u201cSacro e Profano. Temi mitologici e religiosi dalle collezi...
Il contributo esamina le diverse forme di profezia che ricorrono nella poesia epica, politica e reli...
Nell’ipermodernità, i comportamenti privati e collettivi vengono legittimati dall’industria cultural...
Come dire un profumo? Come esprimere a parole la presenza fugace, ma intensa, racchiusa in un’evanes...
il giurista trecentesco Oldrado da Ponte, professore a Padova e poi avvocato e consulente presso la ...
I saggi raccolti in questo libro hanno in comune, pur nelle differenze di metodo e prospettiva di la...
Quale fu l’eredità della cosiddetta Riforma italiana? Quale il contributo dell’umanesimo italiano ag...
Il volume indaga il legame polimorfo, poliedrico e dialettico tra il sacro – ossia uno dei nodi prin...
L\u2019articolo rende noto due soffitti veronesi del Settecento di soggetto profano: uno di Giambett...
Secondo il personalismo filosofico, la persona umana è «essere in senso vero, anche se non in senso ...
Nell’economia di un manuale di sociologia della salute riservato alle professioni infermieristiche, ...
L’intervento si pone come obiettivo quello di tracciare un rapido profilo di tre fra le personalità ...
L’antropologia dell’homo patiens appare attraversata da una frattura profonda, che oltrepassa il pro...
L'articolo propone un percorso tra Italia e Francia nella letteratura del Cinquecento, intorno al mo...
Si tratta del catalogo della mostra \u201cSacro e Profano. Temi mitologici e religiosi dalle collezi...
Il contributo esamina le diverse forme di profezia che ricorrono nella poesia epica, politica e reli...
Nell’ipermodernità, i comportamenti privati e collettivi vengono legittimati dall’industria cultural...
Come dire un profumo? Come esprimere a parole la presenza fugace, ma intensa, racchiusa in un’evanes...
il giurista trecentesco Oldrado da Ponte, professore a Padova e poi avvocato e consulente presso la ...
I saggi raccolti in questo libro hanno in comune, pur nelle differenze di metodo e prospettiva di la...
Quale fu l’eredità della cosiddetta Riforma italiana? Quale il contributo dell’umanesimo italiano ag...
Il volume indaga il legame polimorfo, poliedrico e dialettico tra il sacro – ossia uno dei nodi prin...
L\u2019articolo rende noto due soffitti veronesi del Settecento di soggetto profano: uno di Giambett...
Secondo il personalismo filosofico, la persona umana è «essere in senso vero, anche se non in senso ...
Nell’economia di un manuale di sociologia della salute riservato alle professioni infermieristiche, ...
L’intervento si pone come obiettivo quello di tracciare un rapido profilo di tre fra le personalità ...
L’antropologia dell’homo patiens appare attraversata da una frattura profonda, che oltrepassa il pro...