Dante riusa e interpreta consapevolmente il proprio onirismo visionario in chiave profetologica facendone il suggello della propria vocazione. In questo senso egli è tributario di una tradizione ‘costantiniana’ che fin dalla Tarda Antichità faceva del sogno uno strumento cognitivo autenticante di un’esperienza straordinaria (incontro con le potenze invisibili) e un paradigma ermeneutico atto a interpretare e orientare la storia dei singoli e delle collettività. Il sogno oracolare (nelle sue varianti profetica e iatromantica) è precisamente uno dei dispositivi di autenticazione dell’esperienza più adatti a sancire l’autorevolezza di una missione salvifica
Il saggio affronta le presenze ipotestuali dell'opera staziana (quasi esclusivamente la «Tebaide») n...
Il volume si propone come uno spiraglio, una fessura, in cui infilare un approccio soprattutto stori...
Riallacciandosi agli studi su Dante personaggio (da qui Dante), introdotti dal D’Ovidio (1931) e rec...
Dante riusa e interpreta consapevolmente il proprio onirismo visionario in chiave profetologica face...
Il contributo esamina i luoghi in cui Dante cita Esopo e ripercorre gli studi dedicati al rapporto t...
Le tematiche filosofiche e teologiche di Dante sono strettamente connesse con la Scolastica del ba...
Questo contributo rappresenta un esercizio filologico attorno alle opere dantesche citate nel Vocab...
Il contributo intende esaminare il rapporto tra Tasso e Dante, puntando l’attenzione sulla riflessio...
La comparazione del pensiero politico di Dante Alighieri e di Aristotele, nell'ottica del costituzio...
In questo volume vengono raccolti otto studi, divisi in due parti omogenee, la prima di carattere st...
Il saggio affronta le problematiche sottese all'interpretazione delle Egloghe di Dante con particola...
Il particolare risalto dato da Dante ai Malatesti nei canti V, XXVII e XXVIII dell’Inferno e la sing...
Sull’opera di Dante ha esercitato la sua influenza, in particolare come paradigma poetico, la Consol...
Utilizzando uno strumentario molto ampio, ricavato di volta in volta dalla storia linguistica, dalla...
In questa ricerca completo molti dei temi trattati precedentemente, approfondendo il motivo per il q...
Il saggio affronta le presenze ipotestuali dell'opera staziana (quasi esclusivamente la «Tebaide») n...
Il volume si propone come uno spiraglio, una fessura, in cui infilare un approccio soprattutto stori...
Riallacciandosi agli studi su Dante personaggio (da qui Dante), introdotti dal D’Ovidio (1931) e rec...
Dante riusa e interpreta consapevolmente il proprio onirismo visionario in chiave profetologica face...
Il contributo esamina i luoghi in cui Dante cita Esopo e ripercorre gli studi dedicati al rapporto t...
Le tematiche filosofiche e teologiche di Dante sono strettamente connesse con la Scolastica del ba...
Questo contributo rappresenta un esercizio filologico attorno alle opere dantesche citate nel Vocab...
Il contributo intende esaminare il rapporto tra Tasso e Dante, puntando l’attenzione sulla riflessio...
La comparazione del pensiero politico di Dante Alighieri e di Aristotele, nell'ottica del costituzio...
In questo volume vengono raccolti otto studi, divisi in due parti omogenee, la prima di carattere st...
Il saggio affronta le problematiche sottese all'interpretazione delle Egloghe di Dante con particola...
Il particolare risalto dato da Dante ai Malatesti nei canti V, XXVII e XXVIII dell’Inferno e la sing...
Sull’opera di Dante ha esercitato la sua influenza, in particolare come paradigma poetico, la Consol...
Utilizzando uno strumentario molto ampio, ricavato di volta in volta dalla storia linguistica, dalla...
In questa ricerca completo molti dei temi trattati precedentemente, approfondendo il motivo per il q...
Il saggio affronta le presenze ipotestuali dell'opera staziana (quasi esclusivamente la «Tebaide») n...
Il volume si propone come uno spiraglio, una fessura, in cui infilare un approccio soprattutto stori...
Riallacciandosi agli studi su Dante personaggio (da qui Dante), introdotti dal D’Ovidio (1931) e rec...