Il saggio affronta le problematiche sottese all'interpretazione delle Egloghe di Dante con particolare riferimento alle allusioni storiche presenti sia nella parte di Giovanni del Virgilio, maestro bolognese, sia in quella dantesca. Si riflette nello specifico sull'interpretazione della misteriosa figura di Polifemo
Il volume offre un incrocio di sguardi critici sulle rotte percorse dall’opera dantesca nelle letter...
Si ripercorre la storia delle rappresentazioni teatrali e letterarie in cui Dante Alighieri compare ...
Attraverso un'analisi sistematica del termine latino 'philosophantes' e del suo uso dall'antichità a...
Il contributo mostra il fondamentale magistero della lezione dantesca per la narrazione storica dei ...
Dante riusa e interpreta consapevolmente il proprio onirismo visionario in chiave profetologica face...
Il saggio ricostruisce la presenza della cultura bolognese nella Commedia, identificandone il caratt...
Si esaminano le particolari interpretazioni date dalla tradizione italiana per il tracollo del regno...
Utilizzando uno strumentario molto ampio, ricavato di volta in volta dalla storia linguistica, dalla...
Il volume ripropone, nella traduzione ottocentesca quasi contemporanea all'originale francese, uno d...
Il saggio affronta le presenze ipotestuali dell'opera staziana (quasi esclusivamente la «Tebaide») n...
Si tratta della prima parte di un saggio che analizza la fortuna della interpretazione della "Commed...
I canti dedicati alla quinta bolgia dell'Inferno sono stati oggetto di numerosi studi, che tuttavia ...
Tra le varie leggende fiorite sulla figura di ʽVirgilio magoʼ figura anche un aneddoto che descrive ...
La tesi si articola in tre capitoli: il primo, dal titolo "Le Egloge di Dante nel dibattito attribut...
La Svizzera, da sempre crocevia tra culture e lingue diverse, ha giocato un ruolo centrale nella sto...
Il volume offre un incrocio di sguardi critici sulle rotte percorse dall’opera dantesca nelle letter...
Si ripercorre la storia delle rappresentazioni teatrali e letterarie in cui Dante Alighieri compare ...
Attraverso un'analisi sistematica del termine latino 'philosophantes' e del suo uso dall'antichità a...
Il contributo mostra il fondamentale magistero della lezione dantesca per la narrazione storica dei ...
Dante riusa e interpreta consapevolmente il proprio onirismo visionario in chiave profetologica face...
Il saggio ricostruisce la presenza della cultura bolognese nella Commedia, identificandone il caratt...
Si esaminano le particolari interpretazioni date dalla tradizione italiana per il tracollo del regno...
Utilizzando uno strumentario molto ampio, ricavato di volta in volta dalla storia linguistica, dalla...
Il volume ripropone, nella traduzione ottocentesca quasi contemporanea all'originale francese, uno d...
Il saggio affronta le presenze ipotestuali dell'opera staziana (quasi esclusivamente la «Tebaide») n...
Si tratta della prima parte di un saggio che analizza la fortuna della interpretazione della "Commed...
I canti dedicati alla quinta bolgia dell'Inferno sono stati oggetto di numerosi studi, che tuttavia ...
Tra le varie leggende fiorite sulla figura di ʽVirgilio magoʼ figura anche un aneddoto che descrive ...
La tesi si articola in tre capitoli: il primo, dal titolo "Le Egloge di Dante nel dibattito attribut...
La Svizzera, da sempre crocevia tra culture e lingue diverse, ha giocato un ruolo centrale nella sto...
Il volume offre un incrocio di sguardi critici sulle rotte percorse dall’opera dantesca nelle letter...
Si ripercorre la storia delle rappresentazioni teatrali e letterarie in cui Dante Alighieri compare ...
Attraverso un'analisi sistematica del termine latino 'philosophantes' e del suo uso dall'antichità a...