Questo contributo rappresenta un esercizio filologico attorno alle opere dantesche citate nel Vocabolario, esclusa la Commedia, della quale si occupa qui Domenico De Martino, così da completare la panoramica su Dante. L’obiettivo che mi sono prefi ssa è da un lato quello di compiere un bilancio, meramente statistico, della presenza di Dante nel Vocabolario e dall’altro quello di rintracciare le edizioni a stampa e manoscritte impiegate dai cruscanti nella redazione delle voci
La fortuna popolare di Dante comincia già nel Trecento (Pertile 2021) e arriva, più di recente, fino...
Il volume offre un modello di commento linguistico alla Commedia, una possibilità di lettura che pon...
Si presentano gli obiettivi e il significato scientifici, nel contesto attuale della ricerca sull'it...
Questo contributo rappresenta un esercizio filologico attorno alle opere dantesche citate nel Vocab...
Anticipato da uscite parziali sulle riviste «Dante», «L’Alighieri», «Studi medievali e moderni», «in...
In questo volume Alberto Casadei ritorna su alcune questioni fondamentali della critica dantesca, ag...
Affrontando il problema della lingua nel De vulgari eloquentia, Dante deve prendere coscienza in un...
Oggetto del saggio è la porzione di lessico di matrice e di preminente attestazione dantesca che, se...
Il saggio affronta le presenze ipotestuali dell'opera staziana (quasi esclusivamente la «Tebaide») n...
Riallacciandosi agli studi su Dante personaggio (da qui Dante), introdotti dal D’Ovidio (1931) e rec...
Fino a oggi l'uso della rima nella Commedia dantesca è stato soprattutto studiato con riferimento al...
L’articolo considera i rapporti tra luoghi del Convivio e l’Ars poetica di Orazio, desumendo alcune ...
Passa in rassegna la ricezione di Dante in epoca romantica in Italia, a partire dai precursori di qu...
Dove si situa l’ascolto del Bello musicale nell’universo dantesco della Commedia? Quali sono le prem...
Si tratta di una puntuale ricognizione critica delle zone esordiali della Commedia tutta. Le zone es...
La fortuna popolare di Dante comincia già nel Trecento (Pertile 2021) e arriva, più di recente, fino...
Il volume offre un modello di commento linguistico alla Commedia, una possibilità di lettura che pon...
Si presentano gli obiettivi e il significato scientifici, nel contesto attuale della ricerca sull'it...
Questo contributo rappresenta un esercizio filologico attorno alle opere dantesche citate nel Vocab...
Anticipato da uscite parziali sulle riviste «Dante», «L’Alighieri», «Studi medievali e moderni», «in...
In questo volume Alberto Casadei ritorna su alcune questioni fondamentali della critica dantesca, ag...
Affrontando il problema della lingua nel De vulgari eloquentia, Dante deve prendere coscienza in un...
Oggetto del saggio è la porzione di lessico di matrice e di preminente attestazione dantesca che, se...
Il saggio affronta le presenze ipotestuali dell'opera staziana (quasi esclusivamente la «Tebaide») n...
Riallacciandosi agli studi su Dante personaggio (da qui Dante), introdotti dal D’Ovidio (1931) e rec...
Fino a oggi l'uso della rima nella Commedia dantesca è stato soprattutto studiato con riferimento al...
L’articolo considera i rapporti tra luoghi del Convivio e l’Ars poetica di Orazio, desumendo alcune ...
Passa in rassegna la ricezione di Dante in epoca romantica in Italia, a partire dai precursori di qu...
Dove si situa l’ascolto del Bello musicale nell’universo dantesco della Commedia? Quali sono le prem...
Si tratta di una puntuale ricognizione critica delle zone esordiali della Commedia tutta. Le zone es...
La fortuna popolare di Dante comincia già nel Trecento (Pertile 2021) e arriva, più di recente, fino...
Il volume offre un modello di commento linguistico alla Commedia, una possibilità di lettura che pon...
Si presentano gli obiettivi e il significato scientifici, nel contesto attuale della ricerca sull'it...