All’interno di un orizzonte già delineato da Husserl negli anni ’30, nel solco della pedagogia fenomenologica e in linea con la sua vocazione antidogmatica, questo saggio illustra quanto il radicamento delle scienze nel mondo della vita sia tanto tipico delle scienze sociali applicate quanto – in genere – non tematizzato. In particolare, sosterrò la tesi che tale radicamento e soprattutto la sua invisibilizzazione pongano un serio problema per la ricerca in scienze dell’educazione: la naturalizzazione (e dunque la normalizzazione) di quegli stessi “ordini morali” da cui la ricerca empirica dipende. Per illustrare questo fenomeno, analizzerò una delle più ovvie procedure di qualsivoglia ricerca: l’uso delle parole come strumento per rilevare...
Chiedersi “come fare fenomenologia” – superando la domanda “che cos’è la fenomenologia” – significa ...
Il presente lavoro di tesi rappresenta un tentativo di approfondimento dei rapporti tra linguaggio e...
none1noTraendo spunto da un’affermazione di Gianfranco Folena, il grande filologo di scuola padovana...
All’interno di un orizzonte già delineato da Husserl negli anni ’30, nel solco della pedagogia fenom...
Il nucleo di fondo del contributo è che la pedagogia non debba tanto interrogare l’epistemologia per...
Da qualche tempo, fra sociologi, psicologi e politologi, il dibattito sull’unità o la differenza del...
L’articolo esplora le relazioni tra letteratura scientifica e tecnologica in materia contabile al fi...
none1noLa pedagogia fenomenologica comprende la ricerca empirica come una strada ancora poco percors...
Dopo la polemica sentenza di Stephen Hawking “la filosofia è morta, non ci resta che la fisica” (S. ...
Le analisi elaborate da Edmund Husserl negli Trenta del Novecento sollevano una serie di interrogati...
<p>Il contributo affronta il tema della ricerca nel campo della pedagogia e didattica speciale. Cons...
Le scienze, come altri campi dell’attività umana, sono spesso vittime di pregiudizi. Tradizionalment...
È sufficiente accostare i nomi di “fenomenologia” e “psicoanalisi” su un qualsiasi motore di ricerca...
Come è possibile la conoscenza? E più in particolare, come è possibile un’esperienza per un soggetto...
A partire da un confronto serrato con i testi editi e i manoscritti inediti di Husserl, i saggi del ...
Chiedersi “come fare fenomenologia” – superando la domanda “che cos’è la fenomenologia” – significa ...
Il presente lavoro di tesi rappresenta un tentativo di approfondimento dei rapporti tra linguaggio e...
none1noTraendo spunto da un’affermazione di Gianfranco Folena, il grande filologo di scuola padovana...
All’interno di un orizzonte già delineato da Husserl negli anni ’30, nel solco della pedagogia fenom...
Il nucleo di fondo del contributo è che la pedagogia non debba tanto interrogare l’epistemologia per...
Da qualche tempo, fra sociologi, psicologi e politologi, il dibattito sull’unità o la differenza del...
L’articolo esplora le relazioni tra letteratura scientifica e tecnologica in materia contabile al fi...
none1noLa pedagogia fenomenologica comprende la ricerca empirica come una strada ancora poco percors...
Dopo la polemica sentenza di Stephen Hawking “la filosofia è morta, non ci resta che la fisica” (S. ...
Le analisi elaborate da Edmund Husserl negli Trenta del Novecento sollevano una serie di interrogati...
<p>Il contributo affronta il tema della ricerca nel campo della pedagogia e didattica speciale. Cons...
Le scienze, come altri campi dell’attività umana, sono spesso vittime di pregiudizi. Tradizionalment...
È sufficiente accostare i nomi di “fenomenologia” e “psicoanalisi” su un qualsiasi motore di ricerca...
Come è possibile la conoscenza? E più in particolare, come è possibile un’esperienza per un soggetto...
A partire da un confronto serrato con i testi editi e i manoscritti inediti di Husserl, i saggi del ...
Chiedersi “come fare fenomenologia” – superando la domanda “che cos’è la fenomenologia” – significa ...
Il presente lavoro di tesi rappresenta un tentativo di approfondimento dei rapporti tra linguaggio e...
none1noTraendo spunto da un’affermazione di Gianfranco Folena, il grande filologo di scuola padovana...