Le traduzioni ‘d’autore’ di Catullo, dall’immediato Secondo Dopoguerra fino alla fine del XX secolo, nell’intreccio tra il testo dell’autore antico e i grandi temi e le forme poetiche della letteratura italiana della seconda metà del ’900. Una analisi delle traduzioni, tra gli altri, di Quasimodo (cui è dedicata tutta la prima parte del lavoro), Ceronetti, Ramous, Sanguineti, Bellezza e Veneziani
L’assenza di professionalizzazione è uno degli aspetti che più distinguono la traduzione attuale in ...
Il lavoro si propone di studiare l'italiano delle traduzioni di Shakespeare e Defoe tra Ottocento e ...
Traduzioni d'autore dai lirici greci arcaici e tardo-arcaici nel secondo Novecento italiano. Il sagg...
La traduzione del Liber di Catullo da parte di Enzo Mazza nel 1962, per Guanda, viene analizzata ind...
Le traduzioni in italiano di Catullo: storia ragionata delle proposte editoriali che si sono succedu...
L'articolo indaga il rapporto intersemiotico fra le traduzioni italiane di Salvatore Quasimodo e le ...
Salvatore Quasimodo si è incontrato più volte – nel corso della sua vita e della sua esperienza di t...
Accanto all’ormai riconosciuto nuovo ‘stile da traduzione’ che il poeta di Modica adotta nell’accost...
Ampio saggio introduttivo, edizione del liber di Catullo con nota al testo (illustrazione delle lezi...
«Un compito infinito»: così Giovanni Raboni definiva l’opera di chi si impegna a tradurre poesia. Qu...
Il presente articolo intende la traduzione ospitale come una traduzione che sa accogliere l’altro in...
L’articolo esamina alcune recenti traduzioni italiane di testi poetici latini condotte con il criter...
L’intervento riassume alcuni dei problemi teorico-pratici incontrati in una recente traduzione itali...
Dalla seconda metà del Novecento, l’interesse scientifico attorno ai temi della traduzione non ha ma...
\uabTradurre \ue8 in primo luogo interpretare e il lavoro dell\u2019interpretazione, come osserv\uf2...
L’assenza di professionalizzazione è uno degli aspetti che più distinguono la traduzione attuale in ...
Il lavoro si propone di studiare l'italiano delle traduzioni di Shakespeare e Defoe tra Ottocento e ...
Traduzioni d'autore dai lirici greci arcaici e tardo-arcaici nel secondo Novecento italiano. Il sagg...
La traduzione del Liber di Catullo da parte di Enzo Mazza nel 1962, per Guanda, viene analizzata ind...
Le traduzioni in italiano di Catullo: storia ragionata delle proposte editoriali che si sono succedu...
L'articolo indaga il rapporto intersemiotico fra le traduzioni italiane di Salvatore Quasimodo e le ...
Salvatore Quasimodo si è incontrato più volte – nel corso della sua vita e della sua esperienza di t...
Accanto all’ormai riconosciuto nuovo ‘stile da traduzione’ che il poeta di Modica adotta nell’accost...
Ampio saggio introduttivo, edizione del liber di Catullo con nota al testo (illustrazione delle lezi...
«Un compito infinito»: così Giovanni Raboni definiva l’opera di chi si impegna a tradurre poesia. Qu...
Il presente articolo intende la traduzione ospitale come una traduzione che sa accogliere l’altro in...
L’articolo esamina alcune recenti traduzioni italiane di testi poetici latini condotte con il criter...
L’intervento riassume alcuni dei problemi teorico-pratici incontrati in una recente traduzione itali...
Dalla seconda metà del Novecento, l’interesse scientifico attorno ai temi della traduzione non ha ma...
\uabTradurre \ue8 in primo luogo interpretare e il lavoro dell\u2019interpretazione, come osserv\uf2...
L’assenza di professionalizzazione è uno degli aspetti che più distinguono la traduzione attuale in ...
Il lavoro si propone di studiare l'italiano delle traduzioni di Shakespeare e Defoe tra Ottocento e ...
Traduzioni d'autore dai lirici greci arcaici e tardo-arcaici nel secondo Novecento italiano. Il sagg...