Il saggio analizza il rapporto tra la produzione di Gian Pietro Lucini, considerato uno dei principali esponenti del Futurismo italiano, e la letteratura provenzale del Medioevo. Nell'indagine viene messo in evidenza l'interesse che Lucini ebbe per la tradizione trobadorica, dalla quale derivò forme strofico-metriche e immagini allegoriche, e altresì un ripensamento della medesima tradizione in senso anticarducciano (o antiaccademico). Infine lo studio dimostra anche la conoscenza da parte di Lucini del Félibrige, ossia del movimento che promosse la rinascita della letteratura provenzale nella seconda metà del XIX secolo
Il saggio esamina i rapporti di Arturo Martini con il futurismo. Viene messo a fuoco il suo periodo ...
Sul finire dell’Ottocento e l’inizio del nuovo secolo in Italia si sviluppò una specifica letteratur...
Esiste un “romanzo futurista”? Il presente lavoro intende rispondere a tale domanda più volte formul...
Il saggio analizza il rapporto tra la produzione di Gian Pietro Lucini, considerato uno dei principa...
Gian Pietro Lucini, teorico del verso libero, \ue8 stato maestro di Marinetti, che lo volle al suo ...
Lo studio ricostruisce i rapporti di Osvaldo Licini con il futurismo secondo il criterio della molte...
none2siIl magistero del critico d’arte Roberto Longhi è stato fondamentale per molti autori italiani...
L’Orlando Furioso, bestseller del secolo XVI, ebbe un’immediata fortuna figurativa. L’obiettivo di q...
La recente edizione del Libro delle Figurazioni Ideali, una raccolta di Gian Pietro Lucini interamen...
Il Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti, indubbiamente uno tra i più impetuosi movimenti letterar...
L’analisi di alcuni importanti discorsi futuristi di Papini, pubblicati sulla rivista «Lacerba», met...
Il libro affronta l'esame del rapporto fra il Futurismo e la storia dell'arte secondo la tesi che, n...
none1noIl saggio analizza le peculiarità del futurismo emiliano-romagnolo nella sua lunga e intensa ...
Si recensisce e discute il volume a cura di Paolo Jachia "Fortini. Leggere e scrivere" (Marco Nardi,...
Partendo dalla considerazione degli intensi rapporti, personali e professionali, tra Marinetti e G\u...
Il saggio esamina i rapporti di Arturo Martini con il futurismo. Viene messo a fuoco il suo periodo ...
Sul finire dell’Ottocento e l’inizio del nuovo secolo in Italia si sviluppò una specifica letteratur...
Esiste un “romanzo futurista”? Il presente lavoro intende rispondere a tale domanda più volte formul...
Il saggio analizza il rapporto tra la produzione di Gian Pietro Lucini, considerato uno dei principa...
Gian Pietro Lucini, teorico del verso libero, \ue8 stato maestro di Marinetti, che lo volle al suo ...
Lo studio ricostruisce i rapporti di Osvaldo Licini con il futurismo secondo il criterio della molte...
none2siIl magistero del critico d’arte Roberto Longhi è stato fondamentale per molti autori italiani...
L’Orlando Furioso, bestseller del secolo XVI, ebbe un’immediata fortuna figurativa. L’obiettivo di q...
La recente edizione del Libro delle Figurazioni Ideali, una raccolta di Gian Pietro Lucini interamen...
Il Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti, indubbiamente uno tra i più impetuosi movimenti letterar...
L’analisi di alcuni importanti discorsi futuristi di Papini, pubblicati sulla rivista «Lacerba», met...
Il libro affronta l'esame del rapporto fra il Futurismo e la storia dell'arte secondo la tesi che, n...
none1noIl saggio analizza le peculiarità del futurismo emiliano-romagnolo nella sua lunga e intensa ...
Si recensisce e discute il volume a cura di Paolo Jachia "Fortini. Leggere e scrivere" (Marco Nardi,...
Partendo dalla considerazione degli intensi rapporti, personali e professionali, tra Marinetti e G\u...
Il saggio esamina i rapporti di Arturo Martini con il futurismo. Viene messo a fuoco il suo periodo ...
Sul finire dell’Ottocento e l’inizio del nuovo secolo in Italia si sviluppò una specifica letteratur...
Esiste un “romanzo futurista”? Il presente lavoro intende rispondere a tale domanda più volte formul...