L’Orlando Furioso, bestseller del secolo XVI, ebbe un’immediata fortuna figurativa. L’obiettivo di questo lavoro è cercare di chiarire quale sia stato il contributo apportato al successo editoriale del poema sia dalla prima edizione illustrata, uscita dai torchi di Nicolò Zoppino nel 1530, sia dalle successive ‘di lusso’, edite a Venezia da Giolito de’ Ferrari (1542) e Vincenzo Valgrisi (1566). Si mettono a confronto, dunque, il ciclo figurativo zoppiniano con quello dell’edizione Valgrisi, ritenuto un vero e proprio capolavoro del Manierismo internazionale
In alcuni versi dell\u2019arte poetica di Marco Girolamo Vida, ( Roma 1527), si fa riferimento al fu...
Questo lavoro regge sul tentativo di entrare in un dialogo serrato con Brescia, con l’anima letterar...
Da tempo la critica ariostesca va richiamando l’attenzione sui caratteri peculiari della prima edizi...
L’Orlando Furioso, bestseller del secolo XVI, ebbe un’immediata fortuna figurativa. L’obiettivo di q...
Il contributo intende presentare alcuni episodi salienti di quella che può essere definita la scarsa...
none1noIl saggio analizza i rapporti interni tra testo letterario e apparato iconografico nell'edizi...
La figura di Serse e gli aspetti più sensazionali della sua impresa ritornano nella letteratura in t...
Si fornisce un’intepretazione complessiva dell’apparato iconografico simbolico delle prime tre edizi...
Un'interpretazione del Furioso alla luce dei rapporti di Ariosto con la corte di Ferrara, con il con...
L'Orlando Furioso è un'opera nata nella testa di Ludovico Ariosto. Cosa ha visto negli anni del suo ...
Lo studio prende in considerazione gli episodi dell\u2019Orlando furiosoche, mancanti nelle prime du...
none1noIl saggio teorizza e illustra tre diverse declinazioni del rapporto tra testo e immagine nell...
La critica letteraria, sia in Ungheria che in Italia, ha prestato grande attenzione alla fortuna e a...
Il saggio esplora il fenomeno della bibliomania nelle epoche e negli autori europei più diversi, sot...
Le fortune editoriali del poema epico, nella Napoli del Viceregno spagnolo, non appaiono certo in gr...
In alcuni versi dell\u2019arte poetica di Marco Girolamo Vida, ( Roma 1527), si fa riferimento al fu...
Questo lavoro regge sul tentativo di entrare in un dialogo serrato con Brescia, con l’anima letterar...
Da tempo la critica ariostesca va richiamando l’attenzione sui caratteri peculiari della prima edizi...
L’Orlando Furioso, bestseller del secolo XVI, ebbe un’immediata fortuna figurativa. L’obiettivo di q...
Il contributo intende presentare alcuni episodi salienti di quella che può essere definita la scarsa...
none1noIl saggio analizza i rapporti interni tra testo letterario e apparato iconografico nell'edizi...
La figura di Serse e gli aspetti più sensazionali della sua impresa ritornano nella letteratura in t...
Si fornisce un’intepretazione complessiva dell’apparato iconografico simbolico delle prime tre edizi...
Un'interpretazione del Furioso alla luce dei rapporti di Ariosto con la corte di Ferrara, con il con...
L'Orlando Furioso è un'opera nata nella testa di Ludovico Ariosto. Cosa ha visto negli anni del suo ...
Lo studio prende in considerazione gli episodi dell\u2019Orlando furiosoche, mancanti nelle prime du...
none1noIl saggio teorizza e illustra tre diverse declinazioni del rapporto tra testo e immagine nell...
La critica letteraria, sia in Ungheria che in Italia, ha prestato grande attenzione alla fortuna e a...
Il saggio esplora il fenomeno della bibliomania nelle epoche e negli autori europei più diversi, sot...
Le fortune editoriali del poema epico, nella Napoli del Viceregno spagnolo, non appaiono certo in gr...
In alcuni versi dell\u2019arte poetica di Marco Girolamo Vida, ( Roma 1527), si fa riferimento al fu...
Questo lavoro regge sul tentativo di entrare in un dialogo serrato con Brescia, con l’anima letterar...
Da tempo la critica ariostesca va richiamando l’attenzione sui caratteri peculiari della prima edizi...