Come dimostra l'articolo di M. Magnani su questa stessa rivista («Eikamos» 19 (2008), 225-233), il riferimento alle Eumenidi in Verg. Aen. IV 469 è certamente inatteso, e tuttavia supportato da alcuni loci similes. Ma se si dovesse pensare ad una emendazione per Eumenidum, allora sarebbe meglio optare per Euhantum, usato da altri autori (fra cui Virgilio stesso) proprio ad indicare le Baccanti
L'articolo prende in esame il riuso marzialiano nell'epigramma X 33 del celebre verso virgiliano par...
El llibre VII de les Divinae Institutiones presenta una panoràmica detallada de la fi del món des d´...
L’articolo si propone di studiare un tipico stilema virgiliano, il cosiddetto dicolon abundans, noto...
Come dimostra l'articolo di M. Magnani su questa stessa rivista («Eikamos» 19 (2008), 225-233), il r...
Il saggio esamina il centone virgiliano Alcesta in rapporto ai modelli. Si è tentato di identificare...
L'episodio del Virgilio medievale è uno straordinario caso di appropriazione d'un mito al servizio d...
Per la morte di Eurialo (Aen. 9, 433-437), Virgilio, oltre a vari e noti precedenti, rielabora in mo...
La descrizione del cavallo vecchio in Verg. Georg. III 95ss. allude a due modelli letterari: Ennio (...
Lo scritto individua in un frammento del Cresfonte di euripide (448 K.) una tipologia di scena mono...
Nella Lydia pseudo-virgiliana, che è il lamento di un poeta-amante infelice, riecheggiano tessere es...
Dramma generosamente restituito da frammenti di tradizione indiretta e papiracei, l'Eretteo di Eurip...
Il monte Massico (lat. Massicus) compare nella letteratura latina a partire dai poeti augustei e da ...
L'articolo prende in considerazione due differenti approcci del mondo antico, pagano e cristiano, a...
Le molte allusioni ai ll. III e IV delle Georgiche presenti in Hor. Carm. II 9 (un'ode a Valgio Rufo...
L’articolo mette a confronto la Philomena di Chrétien de Troyes, tramandataci attraverso l’Ovide mor...
L'articolo prende in esame il riuso marzialiano nell'epigramma X 33 del celebre verso virgiliano par...
El llibre VII de les Divinae Institutiones presenta una panoràmica detallada de la fi del món des d´...
L’articolo si propone di studiare un tipico stilema virgiliano, il cosiddetto dicolon abundans, noto...
Come dimostra l'articolo di M. Magnani su questa stessa rivista («Eikamos» 19 (2008), 225-233), il r...
Il saggio esamina il centone virgiliano Alcesta in rapporto ai modelli. Si è tentato di identificare...
L'episodio del Virgilio medievale è uno straordinario caso di appropriazione d'un mito al servizio d...
Per la morte di Eurialo (Aen. 9, 433-437), Virgilio, oltre a vari e noti precedenti, rielabora in mo...
La descrizione del cavallo vecchio in Verg. Georg. III 95ss. allude a due modelli letterari: Ennio (...
Lo scritto individua in un frammento del Cresfonte di euripide (448 K.) una tipologia di scena mono...
Nella Lydia pseudo-virgiliana, che è il lamento di un poeta-amante infelice, riecheggiano tessere es...
Dramma generosamente restituito da frammenti di tradizione indiretta e papiracei, l'Eretteo di Eurip...
Il monte Massico (lat. Massicus) compare nella letteratura latina a partire dai poeti augustei e da ...
L'articolo prende in considerazione due differenti approcci del mondo antico, pagano e cristiano, a...
Le molte allusioni ai ll. III e IV delle Georgiche presenti in Hor. Carm. II 9 (un'ode a Valgio Rufo...
L’articolo mette a confronto la Philomena di Chrétien de Troyes, tramandataci attraverso l’Ovide mor...
L'articolo prende in esame il riuso marzialiano nell'epigramma X 33 del celebre verso virgiliano par...
El llibre VII de les Divinae Institutiones presenta una panoràmica detallada de la fi del món des d´...
L’articolo si propone di studiare un tipico stilema virgiliano, il cosiddetto dicolon abundans, noto...