Analisi dei canzonieri di lirica galloromanza contenenti sillogi di trovatori e di trovieri munite di melodie, nell'intento di individuarne i rapporti di parentela e di derivazione, la collocazione geo-culturale, le motivazioni storiche, e di rivedere le coordinate del rapporto tra musica e poesia nella tradizione manoscritta
Il contributo analizza una serie di madrigali intonati su testi del Petrarca da compositori padovani...
Il rapporto tra testo e musica nella lirica romanza del medioevo: problemi filologici e interpretati...
La canzone napoletana è un’espressione geografica a tutto tondo. Per la sua identità ibrida è un val...
Analisi dei canzonieri di lirica galloromanza contenenti sillogi di trovatori e di trovieri munite d...
Il contributo, muovendo da interessi geografici, intende concentrarsi sulle dinamiche sottese alla r...
Rima e melodia sono i due elementi della lirica trobadorica che più hanno il potere di radicarsi nel...
none1noOscurato per secoli, soltanto di recente il legame fra musica e tradizioni regionali viene le...
Il saggio analizza i rapporti intertestuali tra le canzoni dottrinali di Dante Alighieri e la lirica...
L'esecuzione cantata dei testi lirici del medioevo può neutralizzare le escursioni sillabiche giusti...
L'analisi della Canzone Ravennate e del Frammento Piacentino portano ad individuare nelle scelte met...
Il contributo analizza l’interesse di Belli per la musica, interesse che rientra nella sua curiosità...
L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizi...
Nella monodia profana la tradizione del testo e quella della musica non percorrono sempre le stesse ...
Strumenti musicali come l'organo e oggetti sonori come gli automi musicali e gli orologi sono spesso...
La malinconia, sebbene sia stata al centro del pensiero artistico del Cinquecento, è stata raramente...
Il contributo analizza una serie di madrigali intonati su testi del Petrarca da compositori padovani...
Il rapporto tra testo e musica nella lirica romanza del medioevo: problemi filologici e interpretati...
La canzone napoletana è un’espressione geografica a tutto tondo. Per la sua identità ibrida è un val...
Analisi dei canzonieri di lirica galloromanza contenenti sillogi di trovatori e di trovieri munite d...
Il contributo, muovendo da interessi geografici, intende concentrarsi sulle dinamiche sottese alla r...
Rima e melodia sono i due elementi della lirica trobadorica che più hanno il potere di radicarsi nel...
none1noOscurato per secoli, soltanto di recente il legame fra musica e tradizioni regionali viene le...
Il saggio analizza i rapporti intertestuali tra le canzoni dottrinali di Dante Alighieri e la lirica...
L'esecuzione cantata dei testi lirici del medioevo può neutralizzare le escursioni sillabiche giusti...
L'analisi della Canzone Ravennate e del Frammento Piacentino portano ad individuare nelle scelte met...
Il contributo analizza l’interesse di Belli per la musica, interesse che rientra nella sua curiosità...
L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizi...
Nella monodia profana la tradizione del testo e quella della musica non percorrono sempre le stesse ...
Strumenti musicali come l'organo e oggetti sonori come gli automi musicali e gli orologi sono spesso...
La malinconia, sebbene sia stata al centro del pensiero artistico del Cinquecento, è stata raramente...
Il contributo analizza una serie di madrigali intonati su testi del Petrarca da compositori padovani...
Il rapporto tra testo e musica nella lirica romanza del medioevo: problemi filologici e interpretati...
La canzone napoletana è un’espressione geografica a tutto tondo. Per la sua identità ibrida è un val...