L'analisi della Canzone Ravennate e del Frammento Piacentino portano ad individuare nelle scelte metriche una matrice francese. Il saggio mette inoltre in discussione la nozione di "divorzio tra musica e poesia" nella lirica italiana della Origini ed è corredato dall'edizione critica di un componimento lirico oitanico con notazione che presenta caratteristiche metriche analoghe a quelle supposte per la Canzone ravennat
Non è oggettivamente facile dare conto in modo esaustivo della complessa ed estremamente variegata a...
Ill saggio pone in rilievo la distanza, ormai spesso incolmabile, che divide i metri pi\uf9 o meno l...
Analisi dei canzonieri di lirica galloromanza contenenti sillogi di trovatori e di trovieri munite d...
L'analisi della Canzone Ravennate e del Frammento Piacentino portano ad individuare nelle scelte met...
L'articolo analizza le ultime scoperte relative alla lirica italiana delle Origini: il frammento rav...
Si individua la possibile matrice formale dei generi italiani con ritornello nelle forme à refrain d...
La parte principale del volume si concentra su Medioevo e Rinascimento. Sono esaminati i legami dell...
A partire dalle più recenti acquisizioni del dibattito critico, questo lavoro riflette sulla specifi...
Riposti con cura, come libri tra libri, i codici musicali medievali francescani conservati presso l\...
Esamina in prospettiva musicologica la pergamena ravennate contenente la canzone "Quando eu stava in...
Le raccolte di canti popolari a stampa del demologo Raffaele Lombardi Satriani analizzate e messe a ...
La relazione vuole presentare una disamina sulla rappresentazione del corpo femminile nella poesia p...
Si tratta di un capitolo di un libro di testo per la scuola secondaria superiore. Vi è affrontato il...
L'esecuzione cantata dei testi lirici del medioevo può neutralizzare le escursioni sillabiche giusti...
Attraverso l'analisi di componimenti francesi accompagnati dalla notazione musicale si affronta con ...
Non è oggettivamente facile dare conto in modo esaustivo della complessa ed estremamente variegata a...
Ill saggio pone in rilievo la distanza, ormai spesso incolmabile, che divide i metri pi\uf9 o meno l...
Analisi dei canzonieri di lirica galloromanza contenenti sillogi di trovatori e di trovieri munite d...
L'analisi della Canzone Ravennate e del Frammento Piacentino portano ad individuare nelle scelte met...
L'articolo analizza le ultime scoperte relative alla lirica italiana delle Origini: il frammento rav...
Si individua la possibile matrice formale dei generi italiani con ritornello nelle forme à refrain d...
La parte principale del volume si concentra su Medioevo e Rinascimento. Sono esaminati i legami dell...
A partire dalle più recenti acquisizioni del dibattito critico, questo lavoro riflette sulla specifi...
Riposti con cura, come libri tra libri, i codici musicali medievali francescani conservati presso l\...
Esamina in prospettiva musicologica la pergamena ravennate contenente la canzone "Quando eu stava in...
Le raccolte di canti popolari a stampa del demologo Raffaele Lombardi Satriani analizzate e messe a ...
La relazione vuole presentare una disamina sulla rappresentazione del corpo femminile nella poesia p...
Si tratta di un capitolo di un libro di testo per la scuola secondaria superiore. Vi è affrontato il...
L'esecuzione cantata dei testi lirici del medioevo può neutralizzare le escursioni sillabiche giusti...
Attraverso l'analisi di componimenti francesi accompagnati dalla notazione musicale si affronta con ...
Non è oggettivamente facile dare conto in modo esaustivo della complessa ed estremamente variegata a...
Ill saggio pone in rilievo la distanza, ormai spesso incolmabile, che divide i metri pi\uf9 o meno l...
Analisi dei canzonieri di lirica galloromanza contenenti sillogi di trovatori e di trovieri munite d...