Il presente contributo illustra, con un taglio didattico, le caratteristiche del cinema primitivo, riprendendo le nozioni di Modo di Rappresentazione Primitivo e Modo di Rappresentazione Istituzionale coniate da Noël Burch. L'analisi delle forme della messa in scena viene condotta sui film La vie et la Passion de Jésus Christ (Ferdinand Zecca nel 1902-05) e Le voyage à travers l'impossible (Georges Méliès, 1904)
Analisi del ruolo delle passioni e del corporeo all'interno del dispositivo cinematografic
Il saggio analizza l’intero arco della carriera cinematografica di Francesco Rosi. Dal primo periodo...
L'attenzione agli immaginari di tipo mitico-religioso nella cultura di massa non è certo una novità ...
Se proviamo a mappare la storia del cinema dalle sue origini alla prima met\ue0 degli anni Trenta, l...
Caccia Tragica è un film sul tempo e su come il cinema possa renderlo visibile elaborandone una imma...
Il volume si propone di rispondere innanzitutto a una precisa esigenza di natura didattica, quella d...
Un viaggio nel cinema italiano che distrugge stereotipi consolidati e apre nuove prospettive di inte...
Dal secondo dopoguerra fino agli anni settanta, i cattolici hanno avuto un rapporto creativo e fecon...
Fin dagli albori del cinema, l’antichità greco-romana ha sempre rappresentato una fonte inesauribile...
Nel lungo viaggio che porta l’immagine ad acquisire movimento prima, e colore e suono poi, nel lungo...
La collana pubblica agili volumi di critica cinematografica, imperniati su problematiche quali il co...
L’articolo analizza il film "Il Cristo proibito " (1951), l’unica pellicola girata dallo scrittore C...
Una storia dello spettatore cinematografico italiano, e del significato che l'esperienza del film ha...
Il cinema ha rappresentato per oltre un secolo – dal 1895 a oggi – il divenire del corpo umano (masc...
L'elisione dell'apparato-cinema come conseguenza della convergenza fra i media ha reso problematica ...
Analisi del ruolo delle passioni e del corporeo all'interno del dispositivo cinematografic
Il saggio analizza l’intero arco della carriera cinematografica di Francesco Rosi. Dal primo periodo...
L'attenzione agli immaginari di tipo mitico-religioso nella cultura di massa non è certo una novità ...
Se proviamo a mappare la storia del cinema dalle sue origini alla prima met\ue0 degli anni Trenta, l...
Caccia Tragica è un film sul tempo e su come il cinema possa renderlo visibile elaborandone una imma...
Il volume si propone di rispondere innanzitutto a una precisa esigenza di natura didattica, quella d...
Un viaggio nel cinema italiano che distrugge stereotipi consolidati e apre nuove prospettive di inte...
Dal secondo dopoguerra fino agli anni settanta, i cattolici hanno avuto un rapporto creativo e fecon...
Fin dagli albori del cinema, l’antichità greco-romana ha sempre rappresentato una fonte inesauribile...
Nel lungo viaggio che porta l’immagine ad acquisire movimento prima, e colore e suono poi, nel lungo...
La collana pubblica agili volumi di critica cinematografica, imperniati su problematiche quali il co...
L’articolo analizza il film "Il Cristo proibito " (1951), l’unica pellicola girata dallo scrittore C...
Una storia dello spettatore cinematografico italiano, e del significato che l'esperienza del film ha...
Il cinema ha rappresentato per oltre un secolo – dal 1895 a oggi – il divenire del corpo umano (masc...
L'elisione dell'apparato-cinema come conseguenza della convergenza fra i media ha reso problematica ...
Analisi del ruolo delle passioni e del corporeo all'interno del dispositivo cinematografic
Il saggio analizza l’intero arco della carriera cinematografica di Francesco Rosi. Dal primo periodo...
L'attenzione agli immaginari di tipo mitico-religioso nella cultura di massa non è certo una novità ...