L'attenzione agli immaginari di tipo mitico-religioso nella cultura di massa non è certo una novità per l'industria cinematografica americana, come testimonia la figura del regista e produttore Cecil B. DeMille (1881-1959). Con il grande successo dei Dieci comandamenti (1923) e del Re dei Re (1927) egli ha infatti notevolmente contribuito a rendere il cinema consapevole delle proprie possibilità come veicolo di mentalità e serbatoio dell'immaginario sociale
Sempre rivolti al nostro giardino o alla potenza statunitense, rischiamo di dimenticare che altre in...
Dedicato a diversi autori, attori, figure e tipologie dell’immaginario filmico (Freud e Huston, Brec...
Il volume indaga il contraddittorio rapporto tra intellettuali, cineasti e fascismo nella fase "matu...
Analisi retrospettiva delle commedia di Cecil De Mille sui rapporti e gli stereotipi culturali relat...
Sugli schermi: stereotipi, mascheramenti e rimozioni dell’elemento ebraico; oltre gli schermi: il co...
raccolta di saggi, contributo a una visione del cnema statunitense in quanto veicolo di specifiche c...
Attraverso il film di Emidio Greco del 1974, il saggio esplora in chiave distopica il mito del cinem...
none1noArticolo dedicato a una stagione importante del cinema italiano, quella delle produzioni holl...
Il cinema americano rappresenta una forma contemporanea e laica di mitologia: un repertorio di racco...
Il presente contributo illustra, con un taglio didattico, le caratteristiche del cinema primitivo, r...
Dal 1948, dopo la pubblicazione del suo primo romanzo Menzogna e sortilegio, Elsa Morante ebbe un cr...
Dal secondo dopoguerra fino agli anni settanta, i cattolici hanno avuto un rapporto creativo e fecon...
Bisogna vigilare seriamente sul destino della razza.Mussolini La straordinaria influenza che il cine...
Una storia dello spettatore cinematografico italiano, e del significato che l'esperienza del film ha...
Il cinema ha rappresentato per oltre un secolo – dal 1895 a oggi – il divenire del corpo umano (masc...
Sempre rivolti al nostro giardino o alla potenza statunitense, rischiamo di dimenticare che altre in...
Dedicato a diversi autori, attori, figure e tipologie dell’immaginario filmico (Freud e Huston, Brec...
Il volume indaga il contraddittorio rapporto tra intellettuali, cineasti e fascismo nella fase "matu...
Analisi retrospettiva delle commedia di Cecil De Mille sui rapporti e gli stereotipi culturali relat...
Sugli schermi: stereotipi, mascheramenti e rimozioni dell’elemento ebraico; oltre gli schermi: il co...
raccolta di saggi, contributo a una visione del cnema statunitense in quanto veicolo di specifiche c...
Attraverso il film di Emidio Greco del 1974, il saggio esplora in chiave distopica il mito del cinem...
none1noArticolo dedicato a una stagione importante del cinema italiano, quella delle produzioni holl...
Il cinema americano rappresenta una forma contemporanea e laica di mitologia: un repertorio di racco...
Il presente contributo illustra, con un taglio didattico, le caratteristiche del cinema primitivo, r...
Dal 1948, dopo la pubblicazione del suo primo romanzo Menzogna e sortilegio, Elsa Morante ebbe un cr...
Dal secondo dopoguerra fino agli anni settanta, i cattolici hanno avuto un rapporto creativo e fecon...
Bisogna vigilare seriamente sul destino della razza.Mussolini La straordinaria influenza che il cine...
Una storia dello spettatore cinematografico italiano, e del significato che l'esperienza del film ha...
Il cinema ha rappresentato per oltre un secolo – dal 1895 a oggi – il divenire del corpo umano (masc...
Sempre rivolti al nostro giardino o alla potenza statunitense, rischiamo di dimenticare che altre in...
Dedicato a diversi autori, attori, figure e tipologie dell’immaginario filmico (Freud e Huston, Brec...
Il volume indaga il contraddittorio rapporto tra intellettuali, cineasti e fascismo nella fase "matu...