Sullo sfondo dei percorsi (e dei ricorsi) della statuomania sviluppata dai livornesi fra Otto e Novecento, il saggio intende interrogarsi su forme, pratiche e ragioni del successo della mediatizzazione della monumentalistica in epoca liberale; un processo culturale che costituisce una pagina fondamentale, quanto inesplorata, della storia della comunicazione politica di massa nella penisola italiana. A seguito del processo diffuso della «rimediazione» tipico dei circuiti comunicativi del lungo Ottocento, ogni statua può contribuire, infatti, alla scrittura di una molteplicità di storie virtuali a partire dagli immaginari che prendono forma da (e su) una varietà di palinsesti editoriali e visuali. Attraverso le stampe sciolte così come tramit...
L’abitazione operaia e, più in generale, edilizia popolare a Livorno negli anni caratterizzati da u...
Il presente articolo propone, attraverso due casi di studio e l’analisi avviata su di essi, i primi ...
none1noIl progetto di recupero del complesso di archeologia industriale denominato ex-Pirelli, che l...
Sullo sfondo dei percorsi (e dei ricorsi) della statuomania sviluppata dai livornesi fra Otto e Nove...
I contributi compresi nel volume contemplano piani diversi: la conoscenza dei risultati più accredit...
Lo studio sull'arredo urbano di Livorno è stato basato prevalentemente sulla documentazione iconogra...
none1noIl saggio fa parte del volume Arte, Archeologia e Pubblico. Per una storia della fruizione mu...
A partire dalla constatazione di un più ampio interesse storiografico per le città meridionali nel B...
Il presente capitolo ha l’obiettivo di esaminare il modo in cui le organizzazioni di produzione arti...
I manifesti sono stati, assieme ai comizi, il principale strumento della comunicazione politica dell...
Nel periodo che va dalla ricostruzione postbellica alla fine degli anni ’60, la comuni-cazione di im...
Il confronto tra le differenti rappresentazioni del passato presentate nei musei e nei memoriali, co...
Il saggio introduttivo al volume che presenta gli esiti di una ricerca finanziata dalla Presidenza d...
Negli anni fra la ricostruzione e il miracolo economico la grande impresa italiana aveva al suo inte...
L’abitazione operaia e, più in generale, edilizia popolare a Livorno negli anni caratterizzati da u...
Il presente articolo propone, attraverso due casi di studio e l’analisi avviata su di essi, i primi ...
none1noIl progetto di recupero del complesso di archeologia industriale denominato ex-Pirelli, che l...
Sullo sfondo dei percorsi (e dei ricorsi) della statuomania sviluppata dai livornesi fra Otto e Nove...
I contributi compresi nel volume contemplano piani diversi: la conoscenza dei risultati più accredit...
Lo studio sull'arredo urbano di Livorno è stato basato prevalentemente sulla documentazione iconogra...
none1noIl saggio fa parte del volume Arte, Archeologia e Pubblico. Per una storia della fruizione mu...
A partire dalla constatazione di un più ampio interesse storiografico per le città meridionali nel B...
Il presente capitolo ha l’obiettivo di esaminare il modo in cui le organizzazioni di produzione arti...
I manifesti sono stati, assieme ai comizi, il principale strumento della comunicazione politica dell...
Nel periodo che va dalla ricostruzione postbellica alla fine degli anni ’60, la comuni-cazione di im...
Il confronto tra le differenti rappresentazioni del passato presentate nei musei e nei memoriali, co...
Il saggio introduttivo al volume che presenta gli esiti di una ricerca finanziata dalla Presidenza d...
Negli anni fra la ricostruzione e il miracolo economico la grande impresa italiana aveva al suo inte...
L’abitazione operaia e, più in generale, edilizia popolare a Livorno negli anni caratterizzati da u...
Il presente articolo propone, attraverso due casi di studio e l’analisi avviata su di essi, i primi ...
none1noIl progetto di recupero del complesso di archeologia industriale denominato ex-Pirelli, che l...