Lo scopo di questo lavoro consiste nell’indagare la presenza di Dante nell’opera di quattro autori del Gruppo 70 (Pignotti, Miccini, Marcucci e Malquori), riflettendo sulle modalità con cui Dante viene riscritto attraverso le tecniche del collage, dell’illustrazione o della poesia lineare. L’articolo inizia con l’analisi del dibattito teorico relativo al «neo-volgare di massa » creato dai nuovi Media. Successivamente, viene presentata una campionatura di esempi testuali per focalizzare l’attenzione sulle applicazioni pratiche di questa ricerca
Anticipato da uscite parziali sulle riviste «Dante», «L’Alighieri», «Studi medievali e moderni», «in...
none1noIl saggio mostra la rara capacità di Dante di passare in breve spazio dalla tragedia più cupa...
Dante è al centro degli interessi di Gramsci fin dall’inizio della scrittura dei Quaderni del carcer...
Oggi non basta più dire che un libro è composto da un corpus mysticum, il contenuto intellettuale, e...
Fissando il terminus a quo della contemporaneità letteraria a partire dall’inizio del nuovo secolo, ...
Il volume offre un modello di commento linguistico alla Commedia, una possibilità di lettura che pon...
Il contributo si propone di indagare i percorsi figurativi che costituiscono il topos del mare-testo...
Nel saggio si esaminano le principali edizioni di testi poetici medievali allestite da Aldo Francesc...
Questo testo intende far comprendere quanto importante sia diventato il plurilinguismo all’interno d...
Il saggio è la sintesi di un’approfondita ricerca sulla presenza dei libri Profetici del Vecchio Tes...
Se Dante, nel "De Vulgari", ha passato in rassegna tutti i dialetti d\u2019Italia da lui conosciuti ...
Il contributo intende esaminare il rapporto tra Tasso e Dante, puntando l’attenzione sulla riflessio...
Questo contributo rappresenta un esercizio filologico attorno alle opere dantesche citate nel Vocab...
Fino a oggi l'uso della rima nella Commedia dantesca è stato soprattutto studiato con riferimento al...
Mentre la maggior parte degli studi sul linguaggio figurato di Dante si fondano sul preconcetto che ...
Anticipato da uscite parziali sulle riviste «Dante», «L’Alighieri», «Studi medievali e moderni», «in...
none1noIl saggio mostra la rara capacità di Dante di passare in breve spazio dalla tragedia più cupa...
Dante è al centro degli interessi di Gramsci fin dall’inizio della scrittura dei Quaderni del carcer...
Oggi non basta più dire che un libro è composto da un corpus mysticum, il contenuto intellettuale, e...
Fissando il terminus a quo della contemporaneità letteraria a partire dall’inizio del nuovo secolo, ...
Il volume offre un modello di commento linguistico alla Commedia, una possibilità di lettura che pon...
Il contributo si propone di indagare i percorsi figurativi che costituiscono il topos del mare-testo...
Nel saggio si esaminano le principali edizioni di testi poetici medievali allestite da Aldo Francesc...
Questo testo intende far comprendere quanto importante sia diventato il plurilinguismo all’interno d...
Il saggio è la sintesi di un’approfondita ricerca sulla presenza dei libri Profetici del Vecchio Tes...
Se Dante, nel "De Vulgari", ha passato in rassegna tutti i dialetti d\u2019Italia da lui conosciuti ...
Il contributo intende esaminare il rapporto tra Tasso e Dante, puntando l’attenzione sulla riflessio...
Questo contributo rappresenta un esercizio filologico attorno alle opere dantesche citate nel Vocab...
Fino a oggi l'uso della rima nella Commedia dantesca è stato soprattutto studiato con riferimento al...
Mentre la maggior parte degli studi sul linguaggio figurato di Dante si fondano sul preconcetto che ...
Anticipato da uscite parziali sulle riviste «Dante», «L’Alighieri», «Studi medievali e moderni», «in...
none1noIl saggio mostra la rara capacità di Dante di passare in breve spazio dalla tragedia più cupa...
Dante è al centro degli interessi di Gramsci fin dall’inizio della scrittura dei Quaderni del carcer...