All’inizio degli anni 50 l’architetto milanese Gio Ponti inaugura una seconda stagione della sua architettura, progettando una serie di edifici a scala internazionale ( ville Planchart e Gorrondona, Caracas; Predio Italia e Istituto di Fisica Nucleare , San Paolo del Brasile; villa Nemazee, Teheran; auditorium Alitalia, New York,etc,) che è possibile valutare come varianti applicative di una singolare teoria: quella della forma finita ! Progettato con la prestigiosa collaborazione di Pier Luigi Nervi, l’Istituto Italiano di Cultura a Stoccolma fu fortemente voluto dall’amico industriale ed archeologo Lerici come testimonianza della vitalità del “lavoro italiano” e come tale la sfida fu raccolta da Ponti che in quegli stessi anni – dal ...
L’impegno didattico di Luigi Cosenza nella facoltà di Ingegneria di Napoli, nonostante abbia dedicat...
Il presente contributo intende illustrare l’esperienza, in corso, di programmazione dell’intervento ...
L’intervento di restauro in un edificio del passato non può prescindere dal riconoscimento del suo v...
All’inizio degli anni 50 l’architetto milanese Gio Ponti inaugura una seconda stagione della sua arc...
Uno degli equivoci più pericolosi che riguardano l’architettura contemporanea è quello dell’invenzio...
La ricerca interessa la chiesa progettata da Gio Ponti (1963-69) all’interno dell’Ospedale San Carlo...
Questa ricerca trae spunto dall’attuale situazione di crisi dell’architettura italiana, riscontrabil...
A partire dagli anni ’20 Milano è diventata un importante laboratorio di architettura grazie alla pr...
“100 Progettisti Italiani” intende celebrare l’architettura italiana, quella contemporanea, attraver...
La struttura del ragionamento che propone il saggio è articolata in cinque momenti tra loro correlat...
Le prospettive architettoniche sono un ponte che collega l’arte alla scienza, e la scienza all'arte;...
Uno dei temi centrali della ricerca teorica di Liliana Grassi fu quello del rapporto tra la conserva...
Volume a cura di Luca Quattrocchi. Dalle esperienze razionaliste dei primi anni Trenta alla Trienna...
Il concorso per la Stazione di Firenze costituisce un punto di snodo della storia dell’architettura ...
Il legame tra ingegneria e architettura ha fortemente connotato la produzione architettonica italian...
L’impegno didattico di Luigi Cosenza nella facoltà di Ingegneria di Napoli, nonostante abbia dedicat...
Il presente contributo intende illustrare l’esperienza, in corso, di programmazione dell’intervento ...
L’intervento di restauro in un edificio del passato non può prescindere dal riconoscimento del suo v...
All’inizio degli anni 50 l’architetto milanese Gio Ponti inaugura una seconda stagione della sua arc...
Uno degli equivoci più pericolosi che riguardano l’architettura contemporanea è quello dell’invenzio...
La ricerca interessa la chiesa progettata da Gio Ponti (1963-69) all’interno dell’Ospedale San Carlo...
Questa ricerca trae spunto dall’attuale situazione di crisi dell’architettura italiana, riscontrabil...
A partire dagli anni ’20 Milano è diventata un importante laboratorio di architettura grazie alla pr...
“100 Progettisti Italiani” intende celebrare l’architettura italiana, quella contemporanea, attraver...
La struttura del ragionamento che propone il saggio è articolata in cinque momenti tra loro correlat...
Le prospettive architettoniche sono un ponte che collega l’arte alla scienza, e la scienza all'arte;...
Uno dei temi centrali della ricerca teorica di Liliana Grassi fu quello del rapporto tra la conserva...
Volume a cura di Luca Quattrocchi. Dalle esperienze razionaliste dei primi anni Trenta alla Trienna...
Il concorso per la Stazione di Firenze costituisce un punto di snodo della storia dell’architettura ...
Il legame tra ingegneria e architettura ha fortemente connotato la produzione architettonica italian...
L’impegno didattico di Luigi Cosenza nella facoltà di Ingegneria di Napoli, nonostante abbia dedicat...
Il presente contributo intende illustrare l’esperienza, in corso, di programmazione dell’intervento ...
L’intervento di restauro in un edificio del passato non può prescindere dal riconoscimento del suo v...