Il saggio riflette su come le pratiche imitative collegate al fenomeno dell’epigonismo, in virtù della ridotta diffrazione temporale che separa l’imitatore dal modello, partecipino, in epoca aurea, alla tesa dialettica tra continuità e discontinuità, tra conservazione e innovazione, determinando gli intervalli di durata e di tenuta dei cambi intervenuti nella prassi poetica coeva. Lo fa interrogando un caso empirico, costituito dalla adozione del “dialecto” gongorino da parte del «más afamado seguidor de Góngora», Juan de Tassis, Conde de Villamediana, e da una prospettiva metodologica specifica: l’applicazione a una selezione di testi del madrileno di un paradigma semiotico elaborato da Mercedes Blanco, in un suo studio recente, in rappor...
Scopo dell’intervento è quello di stimolare una discussione sul ruolo delle narrazioni all’interno d...
Come è noto, la dicotomia tra “essere” e “divenire”, ovvero tra lo statuto ontologico proprio delle ...
In cosa consistevano i costumi degli attori tragici di V e IV secolo a.C.? Può l’abbigliamento, come...
Il saggio riflette su come le pratiche imitative collegate al fenomeno dell’epigonismo, in virtù de...
Partendo dall’osservazione teorica che in teatro il fenomeno del non detto assume una portata specif...
In questo saggio sarà introdotto il paradigma di “interazione riflessiva”, un nuovo paradigma scient...
l saggio muove da una sollecitazione intellettuale: il paradigma interpretativo elaborato da Schmitt...
La retorica e la teologia dell’ineffabilità hanno un’importanza straordinaria e una pluralità di fun...
A partire dalla metà del secolo scorso, il concetto di mímēsis è stato oggetto di una riscoperta di ...
Cosa succede quando un autore letterario dell’Antichità viene riscoperto nel basso Medioevo e la sua...
Come altre scienze, anche la semiotica può avere una valenza descrittiva e una valenza normativa. In...
Il ‘racconto’ è il principale medium della relazione, oltre a essere primo elemento d’una qualsivogl...
Il racconto di viaggio - vero o immaginario - esiste da sempre e in ogni tipo di cultura come dimost...
Questo saggio si propone di rileggere alcune novelle incompiute di Svevo non come corollario dei rom...
La pervasività delle tecnologie non è una qualità che attiene solo alle dimen- sioni della diffus...
Scopo dell’intervento è quello di stimolare una discussione sul ruolo delle narrazioni all’interno d...
Come è noto, la dicotomia tra “essere” e “divenire”, ovvero tra lo statuto ontologico proprio delle ...
In cosa consistevano i costumi degli attori tragici di V e IV secolo a.C.? Può l’abbigliamento, come...
Il saggio riflette su come le pratiche imitative collegate al fenomeno dell’epigonismo, in virtù de...
Partendo dall’osservazione teorica che in teatro il fenomeno del non detto assume una portata specif...
In questo saggio sarà introdotto il paradigma di “interazione riflessiva”, un nuovo paradigma scient...
l saggio muove da una sollecitazione intellettuale: il paradigma interpretativo elaborato da Schmitt...
La retorica e la teologia dell’ineffabilità hanno un’importanza straordinaria e una pluralità di fun...
A partire dalla metà del secolo scorso, il concetto di mímēsis è stato oggetto di una riscoperta di ...
Cosa succede quando un autore letterario dell’Antichità viene riscoperto nel basso Medioevo e la sua...
Come altre scienze, anche la semiotica può avere una valenza descrittiva e una valenza normativa. In...
Il ‘racconto’ è il principale medium della relazione, oltre a essere primo elemento d’una qualsivogl...
Il racconto di viaggio - vero o immaginario - esiste da sempre e in ogni tipo di cultura come dimost...
Questo saggio si propone di rileggere alcune novelle incompiute di Svevo non come corollario dei rom...
La pervasività delle tecnologie non è una qualità che attiene solo alle dimen- sioni della diffus...
Scopo dell’intervento è quello di stimolare una discussione sul ruolo delle narrazioni all’interno d...
Come è noto, la dicotomia tra “essere” e “divenire”, ovvero tra lo statuto ontologico proprio delle ...
In cosa consistevano i costumi degli attori tragici di V e IV secolo a.C.? Può l’abbigliamento, come...