Nel mondo classico antico, nel quale, come è noto, viene attribuito un forte potere simbolico alla vocalità e alla sua capa¬cità di esprimere significati ed emozioni e dove il «primato della voce appartiene naturalmente all’ἄνϑρωπος, homo loquens per antonomasia» (De Martino 1995), la voce femminile sembra essere identificabile prevalentemente in base ad alcuni correlati di natura fisica (l’acutezza, ad esempio), psichica (si tratta, molto spesso, di una voce for¬temente connotata sul piano dell’espressione emotiva, della capacità di seduzione) e, più genericamente, culturale (voce magica, straniera, incolta). Tali sono infatti le voci femminili che troviamo più frequentemente rappresentate in letteratura; si tratta tuttavia di voci molto ...
Che cos’è, oggi, un classico? Quali opere vengono definite tali nel Nuovo Millennio, e perché, da ch...
La riflessione sulla musica come fattore di forte coesione culturale e religiosa e di rete di scambi...
Il panorama storico-linguistico dell’Italia postunitaria è molto complessa, basta ricordare l’impatt...
Nel mondo classico antico, nel quale, come è noto, viene attribuito un forte potere simbolico alla v...
in questo contributo vengono esplorati e riassunti i luoghi più comuni e stereotipici della rapprese...
Nell’ambito degli studi ormai avviati sulla “voce”, sulla sua potenza simbolica, nonché sulla sua ca...
«La voce è il prodotto acustico della vibrazione delle corde vocali», e comunque del passaggio dell’...
Il silenzio, inteso come spazio in cui la catena fonica “cede il passo alla sua abstentia”, è parte ...
Nel Settecento, è noto, si diffonde un terzo genere, prodotto artificialmente per scopi artistici, c...
Nell'ambito degli studi orami avviati sulla "voce", sulla sua potenza simbolica, nonché sulla sua ca...
Oggetto di analisi è la voce nel linguaggio oracolare femminile e, in particolare, la voce della Sib...
L'intervento è dedicato alla voce femminile e alle descrizioni di questa voce e delle sue qualità ne...
La musica ha da sempre svolto un ruolo molto importante nella vita dell’essere umano. Prima di espri...
Nello studio della voce, contestualmente prodotta e/o registrata, è oggi possibile usufruire di mode...
Sulla diffusione dei culti demetriaci largamente documentata da testimonianze materiali e, di conver...
Che cos’è, oggi, un classico? Quali opere vengono definite tali nel Nuovo Millennio, e perché, da ch...
La riflessione sulla musica come fattore di forte coesione culturale e religiosa e di rete di scambi...
Il panorama storico-linguistico dell’Italia postunitaria è molto complessa, basta ricordare l’impatt...
Nel mondo classico antico, nel quale, come è noto, viene attribuito un forte potere simbolico alla v...
in questo contributo vengono esplorati e riassunti i luoghi più comuni e stereotipici della rapprese...
Nell’ambito degli studi ormai avviati sulla “voce”, sulla sua potenza simbolica, nonché sulla sua ca...
«La voce è il prodotto acustico della vibrazione delle corde vocali», e comunque del passaggio dell’...
Il silenzio, inteso come spazio in cui la catena fonica “cede il passo alla sua abstentia”, è parte ...
Nel Settecento, è noto, si diffonde un terzo genere, prodotto artificialmente per scopi artistici, c...
Nell'ambito degli studi orami avviati sulla "voce", sulla sua potenza simbolica, nonché sulla sua ca...
Oggetto di analisi è la voce nel linguaggio oracolare femminile e, in particolare, la voce della Sib...
L'intervento è dedicato alla voce femminile e alle descrizioni di questa voce e delle sue qualità ne...
La musica ha da sempre svolto un ruolo molto importante nella vita dell’essere umano. Prima di espri...
Nello studio della voce, contestualmente prodotta e/o registrata, è oggi possibile usufruire di mode...
Sulla diffusione dei culti demetriaci largamente documentata da testimonianze materiali e, di conver...
Che cos’è, oggi, un classico? Quali opere vengono definite tali nel Nuovo Millennio, e perché, da ch...
La riflessione sulla musica come fattore di forte coesione culturale e religiosa e di rete di scambi...
Il panorama storico-linguistico dell’Italia postunitaria è molto complessa, basta ricordare l’impatt...