Di cosa parliamo quando parliamo di Barocco? In che modo, ed entro quali limiti, questa discussa categoria storiografica può ancora essere usata per conoscere l’arte italiana ed europea del Seicento? La scommessa del volume di Tomaso Montanari è quella di non rinunciare ai vantaggi (e al fascino) di quella sintesi interpretativa, ma senza per questo sacrificare la conoscenza puntuale delle singole opere d’arte, che vengono esaminate in schede esaurienti. Il secolo di Caravaggio e Rubens, di Bernini e Borromini, di Rembrandt e di Velázquez viene così percorso per intero, tenendo come chiavi interpretative la centralità dello spettatore, il rapporto con l’arte antica e con quella rinascimentale, la diffusione geografica del nuovo stile, la te...
Si segue in senso diacronico la posizione di Benedetto Croce intorno al Seicento, e si ipotizza che,...
Le mensole, intese come piccoli sostegni antropomorfi, sono spesso associate a figure di putti e ang...
" La riscoperta del Barocco nella ricerca storica e nella tutela: il ruolo di Roberto Pane e la cult...
Di cosa parliamo quando parliamo di Barocco? In che modo, ed entro quali limiti, questa discussa cat...
none1noViene ricostruita storicamente l'equazione che dal Settecento fino a Benedetto Croce si è aff...
Il giudizio di Benedetto Croce sull’età barocca non è stata sempre di condanna irrevocabile. Seguend...
Guardare, imparare, trasporre. Sono questi gli atti del fare. Come imponenti connessioni, i tre term...
Manifestazione sotto l'alto patronato dell'UNESCO. Intreccio di voci, culture, forme espressive ...
Questo lavoro analizza i mutamenti che sono avvenuti all'interno della lirica encomiastica nelle epo...
Si approfondisce il fenomeno dei Magistri Comacini, presenti nel territorio bresciano ma permeanti l...
Cosa si intende col termine “barocco” quando ci si riferisce alla cultura francese? L’argomento è sf...
Conservato in un manoscritto della Biblioteca nazionale di Napoli, «Il finto moro» appartiene al gen...
Il saggio analizza le esperienze della pittura di ritratto nei vari centri lombardi in epoca barocca...
Rileggendo il mito antico di Europa anche alla luce della riflessione sul dato linguistico, emerge l...
Si segue in senso diacronico la posizione di Benedetto Croce intorno al Seicento, e si ipotizza che,...
Le mensole, intese come piccoli sostegni antropomorfi, sono spesso associate a figure di putti e ang...
" La riscoperta del Barocco nella ricerca storica e nella tutela: il ruolo di Roberto Pane e la cult...
Di cosa parliamo quando parliamo di Barocco? In che modo, ed entro quali limiti, questa discussa cat...
none1noViene ricostruita storicamente l'equazione che dal Settecento fino a Benedetto Croce si è aff...
Il giudizio di Benedetto Croce sull’età barocca non è stata sempre di condanna irrevocabile. Seguend...
Guardare, imparare, trasporre. Sono questi gli atti del fare. Come imponenti connessioni, i tre term...
Manifestazione sotto l'alto patronato dell'UNESCO. Intreccio di voci, culture, forme espressive ...
Questo lavoro analizza i mutamenti che sono avvenuti all'interno della lirica encomiastica nelle epo...
Si approfondisce il fenomeno dei Magistri Comacini, presenti nel territorio bresciano ma permeanti l...
Cosa si intende col termine “barocco” quando ci si riferisce alla cultura francese? L’argomento è sf...
Conservato in un manoscritto della Biblioteca nazionale di Napoli, «Il finto moro» appartiene al gen...
Il saggio analizza le esperienze della pittura di ritratto nei vari centri lombardi in epoca barocca...
Rileggendo il mito antico di Europa anche alla luce della riflessione sul dato linguistico, emerge l...
Si segue in senso diacronico la posizione di Benedetto Croce intorno al Seicento, e si ipotizza che,...
Le mensole, intese come piccoli sostegni antropomorfi, sono spesso associate a figure di putti e ang...
" La riscoperta del Barocco nella ricerca storica e nella tutela: il ruolo di Roberto Pane e la cult...