Un testo del De generibus controversiarum di Igino, qui riportato secondo l’edizione del Lachmann, presenta diversi punti interessanti:126.3-8. De fine si ageretur quae res intra pedum quinque aut sex latitudinem quaestionem habet quoniam hanc latitudinem vel iter culturas accedentium occupat vel circumactus aratri. Quod usu capi non potest: iter enim non, quia ad culturas perveniatur, capitur usu, sed id est quod in usu biennio fuit. Occupandosi della striscia di terra che doveva essere lasciata libera al passaggio, iter culturas accedentium e circumactus aratri, l’agrimensore riferisce che questo finis non poteva essere usucapito, cioè fatto proprio attraverso un usus biennale, in quanto necessario per accedere alla parte coltivata (qui...
Il lavoro, traendo spunto dalla sentenza della Corte di cassazione n. 22649/2009, esamina le consegu...
L’ode saffica greca di cui si offre qui la princeps, conservata anonima nell’Ambr. D 450 inf., è un...
Le indagini nel Foro di Cuma, punto nevralgico delle ricerche condotte a partire dal 1994 dall’Unive...
Un testo del De generibus controversiarum di Igino, qui riportato secondo l’edizione del Lachmann, p...
Nell’ambito della controversia de fine, descritta nel De generibus controversiarum, Igino riferisce ...
Il saggio riguarda il contributo di Karl Lachmann (1793-1851) agli studi di letteratura cristiana an...
L’A. analizza le principali questioni sorte in ambito giurisprudenziale riguardanti il patto di non ...
Oggetto di questo articolo è la Leggenda di sant’Antonio abate conservata nella terza unità codicolo...
La presunzione identifica, nella tradizione giusromanistica, la regula iuris di cui a D. 24.1.51 (Po...
Si stabilisce un collegamento fra la controversia insorta fra Celso e Proculo a proposito della prop...
L’Editio Plautina Sarsinatis, in cui l’edizione della commedia si inserisce, prevede una revisione i...
Il contributo analizza approfonditamente le nuove disposizioni introdotte nel Codice civile dall'art...
Il saggio ha per oggetto la regolazione giuridica del potere di organizzazione sul tempo di lavoro. ...
A differenza di altri oggetti celebri della mitologia greca, quali lo scudo di Achille, l’egida di A...
Il lavoro, traendo spunto dalla sentenza della Corte di cassazione n. 22649/2009, esamina le consegu...
L’ode saffica greca di cui si offre qui la princeps, conservata anonima nell’Ambr. D 450 inf., è un...
Le indagini nel Foro di Cuma, punto nevralgico delle ricerche condotte a partire dal 1994 dall’Unive...
Un testo del De generibus controversiarum di Igino, qui riportato secondo l’edizione del Lachmann, p...
Nell’ambito della controversia de fine, descritta nel De generibus controversiarum, Igino riferisce ...
Il saggio riguarda il contributo di Karl Lachmann (1793-1851) agli studi di letteratura cristiana an...
L’A. analizza le principali questioni sorte in ambito giurisprudenziale riguardanti il patto di non ...
Oggetto di questo articolo è la Leggenda di sant’Antonio abate conservata nella terza unità codicolo...
La presunzione identifica, nella tradizione giusromanistica, la regula iuris di cui a D. 24.1.51 (Po...
Si stabilisce un collegamento fra la controversia insorta fra Celso e Proculo a proposito della prop...
L’Editio Plautina Sarsinatis, in cui l’edizione della commedia si inserisce, prevede una revisione i...
Il contributo analizza approfonditamente le nuove disposizioni introdotte nel Codice civile dall'art...
Il saggio ha per oggetto la regolazione giuridica del potere di organizzazione sul tempo di lavoro. ...
A differenza di altri oggetti celebri della mitologia greca, quali lo scudo di Achille, l’egida di A...
Il lavoro, traendo spunto dalla sentenza della Corte di cassazione n. 22649/2009, esamina le consegu...
L’ode saffica greca di cui si offre qui la princeps, conservata anonima nell’Ambr. D 450 inf., è un...
Le indagini nel Foro di Cuma, punto nevralgico delle ricerche condotte a partire dal 1994 dall’Unive...