È la relazione di apertura del Convegno del 2007. Prende spunto dai 41 anni trascorsi dal Convegno del 1966, che celebrò il quarto centenario della morte del Caro (Dionisotti, Greco, Scrivano). Il tempo trascorso ha portato molti contributi puntuali che portano novità significative per molti aspetti di un’attività letteraria cospicua (filologica, linguistica, comica, lirica, epistolare, di traduzione, di commento e invenzione artistica, impresistica). Esprimendo dubbi sull’utilità del persistente uso della nozione di “Manierismo” come sigla dell’ attività del Caro, il saggio indica la ‘corte’ e il lavoro di segretario come punti unitari della sua identità
Qualsiasi indagine storica su Annibal Caro prende le mosse dall'epistolario (anni 1531-66) che è giu...
La tempera su tavola dal titolo Carso e Timavo venne presentata con successo al pubblico tra il sett...
Sullo sfondo delle ‘dimore vitali’ di Lecce, Parma e Firenze tra gli anni Quaranta e Settanta del se...
Si ripercorre la storia del rapporto che legò Annibal Caro al vescovo e rimatore lucchese Giovanni G...
Lo studio nasce in occasione del cinquecentenario dalla nascita dell'umanista Annibal Caro. Conosciu...
Il 1° ottobre 2007 è stato emesso il francobollo dedicato a Concetto Marchesi nel 50° anniversario d...
La traduzione dell’Eneide di Annibal Caro, edita nel 1581, e il suo lessico fortemente visivo ebbe g...
Il proposito di rifarsi al «naturale» – o al «vivo», come lui stesso scrive – sottintende per Anniba...
Si identificano e si commentano gli eventi che si succedono nella produzione incisoria dalla fine de...
none1noViene esaminata l'attenzione da parte di Longhi nei confronti di Annibale Carracci, con parti...
I lavori della Convenzione Costituzionale cilena sono giunti al termine nel corso dello scorso quad...
Nel presente elaborato si ripercorre la storia dell’evoluzione della pubblicità italiana, dedicando ...
Il 1° ottobre 2007 è stato emesso il francobollo dedicato a Concetto Marchesi nel 50° anniversario d...
Nel saggio viene riesaminata, attraverso puntuali riferimenti alla vasta letteratura sull’argomento,...
Questa rassegna si propone come uno stato dell'arte dei contributi più significati relativi al capol...
Qualsiasi indagine storica su Annibal Caro prende le mosse dall'epistolario (anni 1531-66) che è giu...
La tempera su tavola dal titolo Carso e Timavo venne presentata con successo al pubblico tra il sett...
Sullo sfondo delle ‘dimore vitali’ di Lecce, Parma e Firenze tra gli anni Quaranta e Settanta del se...
Si ripercorre la storia del rapporto che legò Annibal Caro al vescovo e rimatore lucchese Giovanni G...
Lo studio nasce in occasione del cinquecentenario dalla nascita dell'umanista Annibal Caro. Conosciu...
Il 1° ottobre 2007 è stato emesso il francobollo dedicato a Concetto Marchesi nel 50° anniversario d...
La traduzione dell’Eneide di Annibal Caro, edita nel 1581, e il suo lessico fortemente visivo ebbe g...
Il proposito di rifarsi al «naturale» – o al «vivo», come lui stesso scrive – sottintende per Anniba...
Si identificano e si commentano gli eventi che si succedono nella produzione incisoria dalla fine de...
none1noViene esaminata l'attenzione da parte di Longhi nei confronti di Annibale Carracci, con parti...
I lavori della Convenzione Costituzionale cilena sono giunti al termine nel corso dello scorso quad...
Nel presente elaborato si ripercorre la storia dell’evoluzione della pubblicità italiana, dedicando ...
Il 1° ottobre 2007 è stato emesso il francobollo dedicato a Concetto Marchesi nel 50° anniversario d...
Nel saggio viene riesaminata, attraverso puntuali riferimenti alla vasta letteratura sull’argomento,...
Questa rassegna si propone come uno stato dell'arte dei contributi più significati relativi al capol...
Qualsiasi indagine storica su Annibal Caro prende le mosse dall'epistolario (anni 1531-66) che è giu...
La tempera su tavola dal titolo Carso e Timavo venne presentata con successo al pubblico tra il sett...
Sullo sfondo delle ‘dimore vitali’ di Lecce, Parma e Firenze tra gli anni Quaranta e Settanta del se...