Baldassar Castiglione e Francesco Guicciardini, che appartenevano alla stessa generazione, si sono con certezza conosciuti di persona, almeno nel periodo in cui hanno servito i papi Leone X e Clemente VII – tra il 1524 e il 1529 (data della morte di Castiglione). Il saggio illustra le differenze radicali di origine e di orientamento dei due, anche rileggendo e rettificando su alcuni punti studi come quello classico del Cian (1940), utile ancora ma di vecchia ispirazione etico-storica. Si esaminano infine alcune tracce della ipotizzata lettura del Cortegiano da parte dell’autore dei Ricordi
La Corte di Cassazione stabilisce che il figlio della donna che ha scelto di partorire nell’anonimat...
La recensione si propone di illustrare lo studio di R. Ruggiero, incentrato sull’epistolario di Bald...
Il saggio prende in esame L’ora di tutti e Otranto allo specchio, opere dedicate da Maria Corti all...
Baldassar Castiglione e Francesco Guicciardini, che appartenevano alla stessa generazione, si sono c...
Si discutono alcune scelte dell’interessante tenativo di Amedo Quondam di fornire un’edizione del ...
L’articolo tratta del concetto di «cortegiania » in Castiglione e in Gracián. L’eroe di Gracián impa...
L’Archivio consultato, Mediceo del Principato, è uno dei fondi documentari più importanti fra quelli...
Francesco Pucci nacque a Firenze nel 1543 da una famiglia della buona borghesia fiorentina e ricevet...
Negli ultimi anni l’edizione e lo studio di un cospicuo numero di fonti provenienti dal principato d...
Il contributo fa per la prima volta il punto sulla tradizione manoscritta e su alcuni aspetti filolo...
"Il Libro del Cortegiano" di Baldassarre Castiglione, a stampa nel 1528, costituisce l’archetipo di ...
Oggetto del presente lavoro è lo sviluppo della ritrattistica di stato nella prima metà del Cinquece...
Questo contributo cerca di individuare il momento in cui nell’arte occidentale inizia l'iconografia...
Baldassar Castiglione, cortigiano e diplomatico italiano e letterato del Rinascimento, si ispirò ai ...
Entrando nelle pieghe dell’attività scenografica di Antonio Basoli e della sua fortuna si comprende ...
La Corte di Cassazione stabilisce che il figlio della donna che ha scelto di partorire nell’anonimat...
La recensione si propone di illustrare lo studio di R. Ruggiero, incentrato sull’epistolario di Bald...
Il saggio prende in esame L’ora di tutti e Otranto allo specchio, opere dedicate da Maria Corti all...
Baldassar Castiglione e Francesco Guicciardini, che appartenevano alla stessa generazione, si sono c...
Si discutono alcune scelte dell’interessante tenativo di Amedo Quondam di fornire un’edizione del ...
L’articolo tratta del concetto di «cortegiania » in Castiglione e in Gracián. L’eroe di Gracián impa...
L’Archivio consultato, Mediceo del Principato, è uno dei fondi documentari più importanti fra quelli...
Francesco Pucci nacque a Firenze nel 1543 da una famiglia della buona borghesia fiorentina e ricevet...
Negli ultimi anni l’edizione e lo studio di un cospicuo numero di fonti provenienti dal principato d...
Il contributo fa per la prima volta il punto sulla tradizione manoscritta e su alcuni aspetti filolo...
"Il Libro del Cortegiano" di Baldassarre Castiglione, a stampa nel 1528, costituisce l’archetipo di ...
Oggetto del presente lavoro è lo sviluppo della ritrattistica di stato nella prima metà del Cinquece...
Questo contributo cerca di individuare il momento in cui nell’arte occidentale inizia l'iconografia...
Baldassar Castiglione, cortigiano e diplomatico italiano e letterato del Rinascimento, si ispirò ai ...
Entrando nelle pieghe dell’attività scenografica di Antonio Basoli e della sua fortuna si comprende ...
La Corte di Cassazione stabilisce che il figlio della donna che ha scelto di partorire nell’anonimat...
La recensione si propone di illustrare lo studio di R. Ruggiero, incentrato sull’epistolario di Bald...
Il saggio prende in esame L’ora di tutti e Otranto allo specchio, opere dedicate da Maria Corti all...