Baldassar Castiglione e Francesco Guicciardini, che appartenevano alla stessa generazione, si sono con tutta probabilità conosciuti di persona, almeno nel periodo in cui hanno servito il papa Clemente VII – tra il 1524 e il 1529 (data della morte di Castiglione). Il saggio illustra le differenze radicali di origine e di orientamento dei due, anche rileggendo e rettificando su alcuni punti studi come quello classico del Cian (1940), utile ancora ma di vecchia ispirazione etico-storica. Si esaminano infine alcune tracce della ipotizzata lettura del Cortegiano da parte dell’autore dei Ricordi
L’Archivio consultato, Mediceo del Principato, è uno dei fondi documentari più importanti fra quelli...
Salvemini, rientrato in Italia dopo la primavera del 1945, annotò «lampi di fede e di ardore» negli ...
I Ricordi di Giovanni di Pagolo Morelli, da tempo noti agli storici, sono qui pubblicati per la prim...
Baldassar Castiglione e Francesco Guicciardini, che appartenevano alla stessa generazione, si sono c...
Baldassar Castiglione e Francesco Guicciardini, che appartenevano alla stessa generazione, si sono c...
Negli ultimi anni l’edizione e lo studio di un cospicuo numero di fonti provenienti dal principato d...
La recensione si propone di illustrare lo studio di R. Ruggiero, incentrato sull’epistolario di Bald...
International audienceNei primi tre decenni del Cinquecento, l'attività diplomatica di Baldassarre C...
"Il Libro del Cortegiano" di Baldassarre Castiglione, a stampa nel 1528, costituisce l’archetipo di ...
Oggetto del presente lavoro è lo sviluppo della ritrattistica di stato nella prima metà del Cinquece...
Nella ricostruzione in parte storica in parte romanzesca di un quartiere povero di un piccolo paese ...
L’articolo tratta del concetto di «cortegiania » in Castiglione e in Gracián. L’eroe di Gracián impa...
Valeriano Castiglione, monaco benedettino della Congregazione cassinese, serv\uec i Savoia per quasi...
La vicenda parte dalla storia di Anna e Angela che, l’8 marzo del 1955, furono arrestate davanti all...
Baldassarre Castiglione (1478-1529), uno dei letterati cinquecenteschi più noti della penisola come ...
L’Archivio consultato, Mediceo del Principato, è uno dei fondi documentari più importanti fra quelli...
Salvemini, rientrato in Italia dopo la primavera del 1945, annotò «lampi di fede e di ardore» negli ...
I Ricordi di Giovanni di Pagolo Morelli, da tempo noti agli storici, sono qui pubblicati per la prim...
Baldassar Castiglione e Francesco Guicciardini, che appartenevano alla stessa generazione, si sono c...
Baldassar Castiglione e Francesco Guicciardini, che appartenevano alla stessa generazione, si sono c...
Negli ultimi anni l’edizione e lo studio di un cospicuo numero di fonti provenienti dal principato d...
La recensione si propone di illustrare lo studio di R. Ruggiero, incentrato sull’epistolario di Bald...
International audienceNei primi tre decenni del Cinquecento, l'attività diplomatica di Baldassarre C...
"Il Libro del Cortegiano" di Baldassarre Castiglione, a stampa nel 1528, costituisce l’archetipo di ...
Oggetto del presente lavoro è lo sviluppo della ritrattistica di stato nella prima metà del Cinquece...
Nella ricostruzione in parte storica in parte romanzesca di un quartiere povero di un piccolo paese ...
L’articolo tratta del concetto di «cortegiania » in Castiglione e in Gracián. L’eroe di Gracián impa...
Valeriano Castiglione, monaco benedettino della Congregazione cassinese, serv\uec i Savoia per quasi...
La vicenda parte dalla storia di Anna e Angela che, l’8 marzo del 1955, furono arrestate davanti all...
Baldassarre Castiglione (1478-1529), uno dei letterati cinquecenteschi più noti della penisola come ...
L’Archivio consultato, Mediceo del Principato, è uno dei fondi documentari più importanti fra quelli...
Salvemini, rientrato in Italia dopo la primavera del 1945, annotò «lampi di fede e di ardore» negli ...
I Ricordi di Giovanni di Pagolo Morelli, da tempo noti agli storici, sono qui pubblicati per la prim...