Nella traduzione italiana della celebre "Dialettica dell'Illuminismo" di Max Horkheimer e Theodor W. Adorno, il termine "Yaleschloesser" (le serrature Yale) è diventato "i castelli di Yale". Questo errore di traduzione è stato considerato un buon titolo per una nuova rivista filosofica. Nell'articolo, si racconta la storia di questo "fantastico" fraintendimento
Si propone qui la prima traduzione in italiano del saggio Words and Behavior (1936) di Aldous Huxley...
Grazie ai translation studies, si è oramai diffusa la consapevolezza che le strategie di politica c...
Studio sulla tipologia testuale del saggio come luogo per eccellenza nella trasmissione e nella trad...
L’obiettivo di questo elaborato è quello di proporre una traduzione in italiano dal tedesco di un ra...
Il saggio, sotto forma di nota del traduttore, analizza il problema dell'intraducibilità che si pres...
Traduzione italiana parziale del corso tenuto da Adorno a Francoforte sul Meno nel semestre invernal...
L\u2019articolo ripercorre le vicissitudini editoriali che furono alle spalle delle prime traduzioni...
In questo articolo si sostiene che la distinzione tipica delle lingue romanza tra lingua e linguaggi...
Nuova traduzione italiana, dopo quella di Anna Maria Marietti (1987) di questo importante carteggio ...
L’articolo ripercorre le vicissitudini editoriali che furono alle spalle delle prime traduzioni ital...
Si tratta di una riflessione sulla personale traduzione in italiano di uno scritto di Yves Bonnefoy ...
Questa pubblicazione si inserisce nel confronto-disputa, di forte attualità, tra cinema e filosofia....
Si espongono le linee fondamentali della ricerca di una filosofia della traduzione nella quale l'aut...
none1noQuesto numero monografico intende indagare come alcune opere storiche tradotte in italiano ab...
La traduzione di Adriana Motti di The Catcher in the Rye ha rappresentato un modello di ribellione l...
Si propone qui la prima traduzione in italiano del saggio Words and Behavior (1936) di Aldous Huxley...
Grazie ai translation studies, si è oramai diffusa la consapevolezza che le strategie di politica c...
Studio sulla tipologia testuale del saggio come luogo per eccellenza nella trasmissione e nella trad...
L’obiettivo di questo elaborato è quello di proporre una traduzione in italiano dal tedesco di un ra...
Il saggio, sotto forma di nota del traduttore, analizza il problema dell'intraducibilità che si pres...
Traduzione italiana parziale del corso tenuto da Adorno a Francoforte sul Meno nel semestre invernal...
L\u2019articolo ripercorre le vicissitudini editoriali che furono alle spalle delle prime traduzioni...
In questo articolo si sostiene che la distinzione tipica delle lingue romanza tra lingua e linguaggi...
Nuova traduzione italiana, dopo quella di Anna Maria Marietti (1987) di questo importante carteggio ...
L’articolo ripercorre le vicissitudini editoriali che furono alle spalle delle prime traduzioni ital...
Si tratta di una riflessione sulla personale traduzione in italiano di uno scritto di Yves Bonnefoy ...
Questa pubblicazione si inserisce nel confronto-disputa, di forte attualità, tra cinema e filosofia....
Si espongono le linee fondamentali della ricerca di una filosofia della traduzione nella quale l'aut...
none1noQuesto numero monografico intende indagare come alcune opere storiche tradotte in italiano ab...
La traduzione di Adriana Motti di The Catcher in the Rye ha rappresentato un modello di ribellione l...
Si propone qui la prima traduzione in italiano del saggio Words and Behavior (1936) di Aldous Huxley...
Grazie ai translation studies, si è oramai diffusa la consapevolezza che le strategie di politica c...
Studio sulla tipologia testuale del saggio come luogo per eccellenza nella trasmissione e nella trad...