Si segnala un nuovo testo poetico in volgare, scoperto come scritta avventizia nel codice BAV lat. 12986, breviario romano del s. XIIIex. o XIV in. La canzone morale Lasscio tapino, como so ‘ngannato è presentata in trascrizione diplomatica, edizione critica; l’indagine paleografica ne assegna la copia alla prima metà del s. XIV. L’esame stilistico e linguistico segnalano una datazione del testo entro il s. XIII e ne indicano l’origine in un’area centromedionale compresa tra Roma e Napoli, forse a Roma stessa; l’adesione ai temi e modi della poesia morale soprattutto centroitaliana; le peculiarità in particolare lessicali
Analisi ed edizione di una poesia latina di Alberto degli Albizzi (1353-1417 ca.), più noto come aut...
Lo studio linguistico e l’edizione di testi di tradizione religiosa appartenenti al sec. XIV si inne...
L\u2019articolo delinea gli obiettivi del progetto di trascrizione ed edizione digitale del manoscri...
Si tratta di un capitolo di un libro di testo per la scuola secondaria superiore. Vi è affrontato il...
L'A. ripercorre la storia della fortuna di questo Canzoniere, pressoché sconosciuto fino all'inizio...
L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizi...
Nel Medioevo, la rappresentazione di atti e particolari osceni era vincolata a una rigida normativa ...
Nell’articolo si segnala il codice Vaticano Barb. lat. 4118, manoscritto trecentesco contenente, olt...
Nel pubblicare qui per la prima volta, in un’edizione critica corredata di introduzione, traduzione ...
Il Canzoniere marciano, conservato presso la Biblioteca marciana di Venezia, è un'antologia di poesi...
Ricostruita la cronologia più probabile della produzione e pubblicazione di qualificata poesia volga...
Il contributo stabilisce un collegamento fra usi sociali e rappresentazione letteraria dei motivi le...
Il ms Vat. Reg. lat 1370 conserva la Grammatichetta dell’Alberti e il De Vulgari Eloquentia di Dante...
NellʼIntroduction al suo lavoro Recherches Linguistiques sur les Chansonniers Provençaux del 1987, Z...
La riproduzione fotografica del celebre manoscritto, allestito a Firenze tra la fine del sec. XIII e...
Analisi ed edizione di una poesia latina di Alberto degli Albizzi (1353-1417 ca.), più noto come aut...
Lo studio linguistico e l’edizione di testi di tradizione religiosa appartenenti al sec. XIV si inne...
L\u2019articolo delinea gli obiettivi del progetto di trascrizione ed edizione digitale del manoscri...
Si tratta di un capitolo di un libro di testo per la scuola secondaria superiore. Vi è affrontato il...
L'A. ripercorre la storia della fortuna di questo Canzoniere, pressoché sconosciuto fino all'inizio...
L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizi...
Nel Medioevo, la rappresentazione di atti e particolari osceni era vincolata a una rigida normativa ...
Nell’articolo si segnala il codice Vaticano Barb. lat. 4118, manoscritto trecentesco contenente, olt...
Nel pubblicare qui per la prima volta, in un’edizione critica corredata di introduzione, traduzione ...
Il Canzoniere marciano, conservato presso la Biblioteca marciana di Venezia, è un'antologia di poesi...
Ricostruita la cronologia più probabile della produzione e pubblicazione di qualificata poesia volga...
Il contributo stabilisce un collegamento fra usi sociali e rappresentazione letteraria dei motivi le...
Il ms Vat. Reg. lat 1370 conserva la Grammatichetta dell’Alberti e il De Vulgari Eloquentia di Dante...
NellʼIntroduction al suo lavoro Recherches Linguistiques sur les Chansonniers Provençaux del 1987, Z...
La riproduzione fotografica del celebre manoscritto, allestito a Firenze tra la fine del sec. XIII e...
Analisi ed edizione di una poesia latina di Alberto degli Albizzi (1353-1417 ca.), più noto come aut...
Lo studio linguistico e l’edizione di testi di tradizione religiosa appartenenti al sec. XIV si inne...
L\u2019articolo delinea gli obiettivi del progetto di trascrizione ed edizione digitale del manoscri...