In un colloquio, svoltosi ad Amburgo nel giugno del 1986 in occasione del congresso internazionale del PEN-Club, Heiner Müller illustra le sue convinzioni circa la funzione dell'arte (e del teatro in particolare) nella società contemporanea nel quadro di una visione della storia "catastrofica", ossia impregnata di quel pessimismo o nichilismo che deriva da una sua particolare lettura di Nietzsche e di Benjamin. Particolarmente interessante la singolare combinazione di elementi politici e tecniche di avanguardia che danno vita a una destrutturazione dei linguaggi teatrali, ma anche alle "parole d'ordine" degli schieramenti politici. Il teatro come "dialogo con i morti", come "rielaborazione di materiale preesistente", anche se visto sullo ...
La Repubblica di Weimar (1919-1933) è stata un laboratorio politico e culturale in cui sono state fo...
Si può affermare che quella del mito “eroico” sia una figura consolidata nella storiografia nietzsch...
Hegel e gli hegeliani d'Italia Le ricostruzioni dell'influenza di Hegel nella filosofia politica del...
Le retoriche giornalistiche e gli immaginari mediali ci parlano di un mondo in declino, il cui orizz...
Heiner Müller, uno dei maggiori esponenti del teatro tedesco, definito “postdramatico”, è stato un p...
Nel corso della storia della ricezione Heine e Nietzsche sono stati tendenzialmente classificati com...
L'articolo ripercorre la storia di una piccola associazione, la "Germania", costituita da Nietzsche ...
La cultura della Repubblica di Weimar non può essere analizzata secondo criteri univoci e coerenti;...
È la stessa cosa leggere Nietzsche quando è ancora vivo il ricordo della Comune di Parigi e i social...
4siHeine e Nietzsche, due classici del pensiero europeo moderno che nel corso della storia della lor...
Sono trascorsi poco più di cent’anni dalla fondazione della Repubblica di Weimar. La letteratura si ...
Il saggio ricostruisce il rapporto tra Delio Cantimori e Karl Löwith dal primo incontro a Roma nel 1...
Il volume, nella sezione dedicata al primo Novecento (pp. 209-268) di cui è autrice Aurora Egidio, d...
Nel confronto fra le due opere di Berg (Wozzeck e Lulu), con riscontri sulla situazione culturale de...
4siIl volume raccoglie contributi che muovono dal presupposto che la critica dei saperi e della cul...
La Repubblica di Weimar (1919-1933) è stata un laboratorio politico e culturale in cui sono state fo...
Si può affermare che quella del mito “eroico” sia una figura consolidata nella storiografia nietzsch...
Hegel e gli hegeliani d'Italia Le ricostruzioni dell'influenza di Hegel nella filosofia politica del...
Le retoriche giornalistiche e gli immaginari mediali ci parlano di un mondo in declino, il cui orizz...
Heiner Müller, uno dei maggiori esponenti del teatro tedesco, definito “postdramatico”, è stato un p...
Nel corso della storia della ricezione Heine e Nietzsche sono stati tendenzialmente classificati com...
L'articolo ripercorre la storia di una piccola associazione, la "Germania", costituita da Nietzsche ...
La cultura della Repubblica di Weimar non può essere analizzata secondo criteri univoci e coerenti;...
È la stessa cosa leggere Nietzsche quando è ancora vivo il ricordo della Comune di Parigi e i social...
4siHeine e Nietzsche, due classici del pensiero europeo moderno che nel corso della storia della lor...
Sono trascorsi poco più di cent’anni dalla fondazione della Repubblica di Weimar. La letteratura si ...
Il saggio ricostruisce il rapporto tra Delio Cantimori e Karl Löwith dal primo incontro a Roma nel 1...
Il volume, nella sezione dedicata al primo Novecento (pp. 209-268) di cui è autrice Aurora Egidio, d...
Nel confronto fra le due opere di Berg (Wozzeck e Lulu), con riscontri sulla situazione culturale de...
4siIl volume raccoglie contributi che muovono dal presupposto che la critica dei saperi e della cul...
La Repubblica di Weimar (1919-1933) è stata un laboratorio politico e culturale in cui sono state fo...
Si può affermare che quella del mito “eroico” sia una figura consolidata nella storiografia nietzsch...
Hegel e gli hegeliani d'Italia Le ricostruzioni dell'influenza di Hegel nella filosofia politica del...