Nel confronto fra le due opere di Berg (Wozzeck e Lulu), con riscontri sulla situazione culturale dei due momenti - 1925-1935 - si interpretano alcuni particolari della tecnica compositiva e dei significati drammaturgici. La proposta è che con il progressivo declino della Repubblica anche l'impegno politico-sociale che anima il Wozzeck (critica sociale, antimiltarismo, situazioni psichiche delle classi subalterne) sfuma a favore di un maggiore intresse per la psicologia deviata dei singoli. Si propone questa dinamica come espressione di un rinchiudersi collettivo dalle grandi questioni sociali ai problemi individuali, parallelo a un disinteresse per la politica che ha lasciato campo aperto alla degenerazione nazionalsocialista
L'opera drammatica di Friedrich Schiller è, sin dagli inizi, caratterizzata da un inesausto confront...
Die Auflosung dre liberalen Demokratie in Deutschland und das autoritare Staatsbild, pubblicato prop...
L'articolo ricostruisce l'itinerario di ricerca di Otto Kirchheimer nel periodo weimariano: dai prim...
La Repubblica di Weimar (1919-1933) subì continui attacchi da parte delle élites culturali del Paese...
Il lavoro di tesi consiste in una analisi dello sviluppo del partito nazionalsocialista tedesco a pa...
Il 30 gennaio 1933, mentre Hitler veniva nominato cancelliere, alcuni «nazionalisti socialrivoluzion...
In un colloquio, svoltosi ad Amburgo nel giugno del 1986 in occasione del congresso internazionale d...
Il saggio cerca di analizzare l'uso della delegittimazione nelle transizioni di regime. Vengono anal...
L'articolo registra i rapporti di collaborazione che si instaurarono tra i germanisti italiani e la ...
La Repubblica di Weimar (1919-1933) è stata un laboratorio politico e culturale in cui sono state fo...
Il contributo mira a fornire un quadro d’insieme delle ragioni del travolgimento della Repubblica di...
La cultura della Repubblica di Weimar non può essere analizzata secondo criteri univoci e coerenti;...
L'adozione di una politica culturale estera risale alla prima guerra mondiale. Il suo scopo costituì...
L'artico affronta la questione della cosiddetta politica del rimorso da una prospettiva prettamente ...
Questo volume, originato dal Convegno Weimar e il problema politico-costituzionale italiano (Roma, C...
L'opera drammatica di Friedrich Schiller è, sin dagli inizi, caratterizzata da un inesausto confront...
Die Auflosung dre liberalen Demokratie in Deutschland und das autoritare Staatsbild, pubblicato prop...
L'articolo ricostruisce l'itinerario di ricerca di Otto Kirchheimer nel periodo weimariano: dai prim...
La Repubblica di Weimar (1919-1933) subì continui attacchi da parte delle élites culturali del Paese...
Il lavoro di tesi consiste in una analisi dello sviluppo del partito nazionalsocialista tedesco a pa...
Il 30 gennaio 1933, mentre Hitler veniva nominato cancelliere, alcuni «nazionalisti socialrivoluzion...
In un colloquio, svoltosi ad Amburgo nel giugno del 1986 in occasione del congresso internazionale d...
Il saggio cerca di analizzare l'uso della delegittimazione nelle transizioni di regime. Vengono anal...
L'articolo registra i rapporti di collaborazione che si instaurarono tra i germanisti italiani e la ...
La Repubblica di Weimar (1919-1933) è stata un laboratorio politico e culturale in cui sono state fo...
Il contributo mira a fornire un quadro d’insieme delle ragioni del travolgimento della Repubblica di...
La cultura della Repubblica di Weimar non può essere analizzata secondo criteri univoci e coerenti;...
L'adozione di una politica culturale estera risale alla prima guerra mondiale. Il suo scopo costituì...
L'artico affronta la questione della cosiddetta politica del rimorso da una prospettiva prettamente ...
Questo volume, originato dal Convegno Weimar e il problema politico-costituzionale italiano (Roma, C...
L'opera drammatica di Friedrich Schiller è, sin dagli inizi, caratterizzata da un inesausto confront...
Die Auflosung dre liberalen Demokratie in Deutschland und das autoritare Staatsbild, pubblicato prop...
L'articolo ricostruisce l'itinerario di ricerca di Otto Kirchheimer nel periodo weimariano: dai prim...