Il saggio argomenta per una concezione non idealistica della filosofia, intesa come realizzazione discorsiva del pensiero immersa in un’epoca storica e in forme della comunicazione sociale. Facendo riferimento a un saggio di Giulio Preti, esamina due forme della discorsività filosofica, una forma simbolico-evocativa, e una forma logico-calcolistica. Analizza poi gli elementi specifici del discorso filosofico, espressività e intersoggettività, facendo riferimento alla concezione di Wittgenstein dell’Übersichtliche Darstellung
Il volume raccoglie contributi dei maggiori studiosi di Wittgenstein italiani e francesi all'analisi...
A distanza di oltre dieci anni dalla pubblicazione di Filosofia del pensiero, Mario Gennari porta a ...
Questo capitolo discute del rapporto tra filosofia e senso comune. Ci si chiederà come si colloca la...
Il saggio argomenta per una concezione non idealistica della filosofia, intesa come realizzazione di...
A partire da un commento al saggio di Giulio Preti del 1962 sul "Linguaggio della filosofia", il sag...
Nella prima parte del saggio si spiega come Wittgenstein non si considerasse né possa da noi essere ...
Il saggio affronta, all’interno di una prospettiva filosofico-estetica, il senso del passaggio comp...
L'articolo illustra e discute le forme e le vicende della presenza della filosofia di Wittgenstein n...
L'articolo analizza i concetti impiegati da Wittgenstein nella concezione del linguaggio esposta nel...
Ludwig Wittgenstein (Vienna 1889 - Cambridge 1951) è stato uno dei maggiori filosofi del ventesimo s...
Il saggio analizza il problema del linguaggio della filosofia come forma di discorso e di argomentaz...
L'aricolo analizza la concezione della filosofia che Wittgenstein espone nel capitolo Philosophie de...
L'articolo propone di riconoscere nella forma presentativa del discorso un modo fondamentale dell'ar...
none2Questo lavoro ha l’obiettivo di ridiscutere in chiave contemporanea e da differenti prospettive...
Nel saggio ci si interroga sulle forme e le modalità dell'influenza che la filosofia di Wittgenstein...
Il volume raccoglie contributi dei maggiori studiosi di Wittgenstein italiani e francesi all'analisi...
A distanza di oltre dieci anni dalla pubblicazione di Filosofia del pensiero, Mario Gennari porta a ...
Questo capitolo discute del rapporto tra filosofia e senso comune. Ci si chiederà come si colloca la...
Il saggio argomenta per una concezione non idealistica della filosofia, intesa come realizzazione di...
A partire da un commento al saggio di Giulio Preti del 1962 sul "Linguaggio della filosofia", il sag...
Nella prima parte del saggio si spiega come Wittgenstein non si considerasse né possa da noi essere ...
Il saggio affronta, all’interno di una prospettiva filosofico-estetica, il senso del passaggio comp...
L'articolo illustra e discute le forme e le vicende della presenza della filosofia di Wittgenstein n...
L'articolo analizza i concetti impiegati da Wittgenstein nella concezione del linguaggio esposta nel...
Ludwig Wittgenstein (Vienna 1889 - Cambridge 1951) è stato uno dei maggiori filosofi del ventesimo s...
Il saggio analizza il problema del linguaggio della filosofia come forma di discorso e di argomentaz...
L'aricolo analizza la concezione della filosofia che Wittgenstein espone nel capitolo Philosophie de...
L'articolo propone di riconoscere nella forma presentativa del discorso un modo fondamentale dell'ar...
none2Questo lavoro ha l’obiettivo di ridiscutere in chiave contemporanea e da differenti prospettive...
Nel saggio ci si interroga sulle forme e le modalità dell'influenza che la filosofia di Wittgenstein...
Il volume raccoglie contributi dei maggiori studiosi di Wittgenstein italiani e francesi all'analisi...
A distanza di oltre dieci anni dalla pubblicazione di Filosofia del pensiero, Mario Gennari porta a ...
Questo capitolo discute del rapporto tra filosofia e senso comune. Ci si chiederà come si colloca la...