Nella Puglia e nella Basilicata materana, affiorano estesi depositi calcarenitici a grana variabile da fine a grossa, appartenenti alla formazione della Calcarenite di Gravina (Pliocene sup.-Pleistocene inf.). Si tratta di rocce tenere e porose, solo a luoghi ben cementate, il cui facile reperimento e l’elevata lavorabilità hanno consentito una storica attività estrattiva. In particolare, a Canosa di Puglia sono note testimonianze dell’utilizzo di questo materiale legato in origine all’esigenza di ricavare ripari sotto roccia, lungo i versanti delle “lame”, e, successivamente, strutture abitative e di culto, anche di pregio e di notevole interesse storicoartistico. Un esempio è costituito dalle cosiddette “architetture derivate” che consis...
Il complesso sacrale ellenistico della Valle dei Templi di Agrigento, Patrimonio UNESCO dell’Umanità...
Le cave costiere di macine granarie e olearie sommerse o sollevate rispetto al livello attuale del m...
L’area di Marsala, Sicilia occidentale, è stata storicamente interessata da attività estrattiva con...
Nella Puglia e nella Basilicata materana, affiorano estesi depositi calcarenitici a grana variabile ...
A Populonia, centro costiero dell'Etruria tirrenica, è stato avviato lo studio congiunto delle cave ...
La stagione di ricerche archeologiche sistematiche inaugurata a Canosa di Puglia agli inizi di quest...
L’elevato numero di cavità di origine antropica in Puglia è all’origine dei numerosi eventi di spr...
La stagione di ricerche archeologiche sistematiche inaugurata a Canosa di Puglia agli inizi di quest...
Dagli inizi del XX secolo, e per oltre un cinquantennio, la costa di Massa Lubrense – all’estremità ...
Attraverso la rilettura delle fonti cartografiche, letterarie e archivistiche, seguita dall’indispen...
Il territorio della Regione Puglia risulta in gran parte costituito da rocce solubili, soggette pe...
La stagione di ricerche archeologiche sistematiche inaugurata a Canosa di Puglia agli inizi di quest...
Le cave costiere di macine granarie e olearie sommerse o sollevate rispetto al livello attuale del ...
Il territorio di Marsala, in Sicilia occidentale, è caratterizzato da numerose cave per l’estrazion...
Il complesso sacrale ellenistico della Valle dei Templi di Agrigento, Patrimonio UNESCO dell’Umanità...
Le cave costiere di macine granarie e olearie sommerse o sollevate rispetto al livello attuale del m...
L’area di Marsala, Sicilia occidentale, è stata storicamente interessata da attività estrattiva con...
Nella Puglia e nella Basilicata materana, affiorano estesi depositi calcarenitici a grana variabile ...
A Populonia, centro costiero dell'Etruria tirrenica, è stato avviato lo studio congiunto delle cave ...
La stagione di ricerche archeologiche sistematiche inaugurata a Canosa di Puglia agli inizi di quest...
L’elevato numero di cavità di origine antropica in Puglia è all’origine dei numerosi eventi di spr...
La stagione di ricerche archeologiche sistematiche inaugurata a Canosa di Puglia agli inizi di quest...
Dagli inizi del XX secolo, e per oltre un cinquantennio, la costa di Massa Lubrense – all’estremità ...
Attraverso la rilettura delle fonti cartografiche, letterarie e archivistiche, seguita dall’indispen...
Il territorio della Regione Puglia risulta in gran parte costituito da rocce solubili, soggette pe...
La stagione di ricerche archeologiche sistematiche inaugurata a Canosa di Puglia agli inizi di quest...
Le cave costiere di macine granarie e olearie sommerse o sollevate rispetto al livello attuale del ...
Il territorio di Marsala, in Sicilia occidentale, è caratterizzato da numerose cave per l’estrazion...
Il complesso sacrale ellenistico della Valle dei Templi di Agrigento, Patrimonio UNESCO dell’Umanità...
Le cave costiere di macine granarie e olearie sommerse o sollevate rispetto al livello attuale del m...
L’area di Marsala, Sicilia occidentale, è stata storicamente interessata da attività estrattiva con...