Il saggio intende riguadagnare il nesso tra libertà e grazia all’interno del pensiero filosofico-teologico di Tommaso Campanella. Il suo interesse è presente sin dalle prime opere giovanili – il Dialogo contro Luterani, calvinisti et altri eretici, scritto intorno al 1595 – e rimarrà una costante della sua riflessione filosofica sino alla grande sintesi teologica. Nel presente studio dopo aver ricordato quali sono i presupposti della dottrina sulla grazia, ci si sofferma sul rapporto tra tomismo e molinismo nel pensiero teologico campanelliano e sulla terza via individuata dal frate domenicano attraverso cui si cerca di risolvere la questione della grazia nei termini di una libera determinazione della volontà umana
Vi è un interesse particolarmente intenso e diffuso oggigiorno intorno alle questioni religiose. Ma ...
Il contributo è dedicato alla dottrina della volontà di Pietro d’Aquila, un francescano e scotista i...
La riflessione sul peccato orginale è centrale nel pensiero politico e teologico di Campanella. Nell...
Il saggio intende riguadagnare il nesso tra libertà e grazia all’interno del pensiero filosofico-teo...
Il Moderno nasce, probabilmente, quando l’uomo scopre se stesso nella solitudine del suo essere in u...
Il Moderno nasce, probabilmente, quando l’uomo scopre se stesso nella solitudine del suo essere in u...
Con riferimento alla fortuna delle opere di Tommaso Campanella nella Germania del XVII secolo, si st...
Ripercorrendo criticamente i primi nove articoli della quaestio 22 del De Veritate, vedremo come Tom...
LIBERTA’, VERITA’ e POVERTA’ (se si ha paura di quest’ultima si è ben lontani dalle altre due): ecco...
Dopo un primo abbozzo in italiano, che occupa la parte conclusiva dell’Epilogo magno, Campanella ris...
Oggetto del libro \ue8 quel dispositivo, risalente all\u2019incrocio tra teologia cristiana e diritt...
A partire dalla riabilitazione delle emozioni nella filosofia di Nietzsche, che ripercorre le tappe ...
Il saggio rappresenta un primo tentativo di indagare in modo sistematico il rapporto, fin qui poco s...
Com’è possibile conciliare l’onniscienza di Dio con la libertà degli esseri umani? In fondo, se Dio...
Il panorama delineato dagli studi qui raccolti descrive la profonda diversità della ricezione della ...
Vi è un interesse particolarmente intenso e diffuso oggigiorno intorno alle questioni religiose. Ma ...
Il contributo è dedicato alla dottrina della volontà di Pietro d’Aquila, un francescano e scotista i...
La riflessione sul peccato orginale è centrale nel pensiero politico e teologico di Campanella. Nell...
Il saggio intende riguadagnare il nesso tra libertà e grazia all’interno del pensiero filosofico-teo...
Il Moderno nasce, probabilmente, quando l’uomo scopre se stesso nella solitudine del suo essere in u...
Il Moderno nasce, probabilmente, quando l’uomo scopre se stesso nella solitudine del suo essere in u...
Con riferimento alla fortuna delle opere di Tommaso Campanella nella Germania del XVII secolo, si st...
Ripercorrendo criticamente i primi nove articoli della quaestio 22 del De Veritate, vedremo come Tom...
LIBERTA’, VERITA’ e POVERTA’ (se si ha paura di quest’ultima si è ben lontani dalle altre due): ecco...
Dopo un primo abbozzo in italiano, che occupa la parte conclusiva dell’Epilogo magno, Campanella ris...
Oggetto del libro \ue8 quel dispositivo, risalente all\u2019incrocio tra teologia cristiana e diritt...
A partire dalla riabilitazione delle emozioni nella filosofia di Nietzsche, che ripercorre le tappe ...
Il saggio rappresenta un primo tentativo di indagare in modo sistematico il rapporto, fin qui poco s...
Com’è possibile conciliare l’onniscienza di Dio con la libertà degli esseri umani? In fondo, se Dio...
Il panorama delineato dagli studi qui raccolti descrive la profonda diversità della ricezione della ...
Vi è un interesse particolarmente intenso e diffuso oggigiorno intorno alle questioni religiose. Ma ...
Il contributo è dedicato alla dottrina della volontà di Pietro d’Aquila, un francescano e scotista i...
La riflessione sul peccato orginale è centrale nel pensiero politico e teologico di Campanella. Nell...