In questa nota viene preso in esame il caso della Pietra di Bismantova e, per confronto, quello del Monte Valestra (Appennino reggiano). In base alle caratteristiche morfologiche e strutturali della Pietra di Bismantova sono riconoscibili in pianta due aree distinte: una a forma tabulare e l'altra, più ridotta arealmente, di forma arcuata. La diversa evoluzione dei fenomeni franosi in queste due aree è strettamente legata alla differente natura del substrato, che nel caso della porzione tabulare è costituito da litotipi prevalentemente marnosi della Successione epiligure, mentre in quella arcuata, è rappresentato dalle Argille Varicolori, appartenenti ai Complessi liguri. L'analisi delle relazioni fra elementi strutturali e morfologici e ca...
Vengono qui presentati i risultati di uno studio geologico strutturale effettuato lungo il settore o...
La risposta sismica ad un terremoto dipende dalle modalità di genesi e propagazione del segnale sism...
La piattaforma continentale della Sardegna nord-orientale si sviluppa sul margine passivo del bacino...
In questa nota viene preso in esame il caso della Pietra di Bismantova e, per confronto, quello del ...
L'itinerario proposto inizia con la veduta scenografica dei Gessi triassici e della Pietra di Bisman...
. Un approccio multidisciplinare basato su indagini geomorfologiche, geostrutturali e geofisiche ha ...
Il presente lavoro riguarda uno studio delle caratteristiche geologiche e geomorfologiche del bacino...
La tesi tratta la ricostruzione del modello concettuale dal punto di vista geologico e idrogeologico...
Questa tesina ha lo scopo di mettere in luce l’assetto tettono-stratigrafico dell’area attorno a Pas...
La presentazione ha come oggetto una selezione di grandi frane quiescenti situate nella fascia nord-...
Il bacino idrografico montano del fiume Brenta, nelle sua pur limitata estensione di ambito prealpin...
Questa sezione, realizzata grazie alla collaborazione fra geologi ed ingegneri delle Università di B...
In questo lavoro si analizza un tratto di falesia costiera nei pressi di Torino di Sangro marina, do...
I Lavini di Marco, dove nel 1991 sono state scoperte numerose piste di dinosauri, vengono inquadrati...
Prima di definire il modello geotecnico della piana del Comune di Castagneto Carducci (LI), è stato ...
Vengono qui presentati i risultati di uno studio geologico strutturale effettuato lungo il settore o...
La risposta sismica ad un terremoto dipende dalle modalità di genesi e propagazione del segnale sism...
La piattaforma continentale della Sardegna nord-orientale si sviluppa sul margine passivo del bacino...
In questa nota viene preso in esame il caso della Pietra di Bismantova e, per confronto, quello del ...
L'itinerario proposto inizia con la veduta scenografica dei Gessi triassici e della Pietra di Bisman...
. Un approccio multidisciplinare basato su indagini geomorfologiche, geostrutturali e geofisiche ha ...
Il presente lavoro riguarda uno studio delle caratteristiche geologiche e geomorfologiche del bacino...
La tesi tratta la ricostruzione del modello concettuale dal punto di vista geologico e idrogeologico...
Questa tesina ha lo scopo di mettere in luce l’assetto tettono-stratigrafico dell’area attorno a Pas...
La presentazione ha come oggetto una selezione di grandi frane quiescenti situate nella fascia nord-...
Il bacino idrografico montano del fiume Brenta, nelle sua pur limitata estensione di ambito prealpin...
Questa sezione, realizzata grazie alla collaborazione fra geologi ed ingegneri delle Università di B...
In questo lavoro si analizza un tratto di falesia costiera nei pressi di Torino di Sangro marina, do...
I Lavini di Marco, dove nel 1991 sono state scoperte numerose piste di dinosauri, vengono inquadrati...
Prima di definire il modello geotecnico della piana del Comune di Castagneto Carducci (LI), è stato ...
Vengono qui presentati i risultati di uno studio geologico strutturale effettuato lungo il settore o...
La risposta sismica ad un terremoto dipende dalle modalità di genesi e propagazione del segnale sism...
La piattaforma continentale della Sardegna nord-orientale si sviluppa sul margine passivo del bacino...