I Lavini di Marco, dove nel 1991 sono state scoperte numerose piste di dinosauri, vengono inquadrati dal punto di vista strutturale nell'ambito delle Alpi Meridionali. L'analisi delle strutture di deformazione delle rocce dei Lavini di Marco permette di evidenziare che esistono due gruppi di strutture: quelle prodotte da deformazioni precedenti la frana (talora probabilmente riattivate anche in epoca recente) e quelle conseguenti o posteriori alla frana. Alle prime appartengono la grande omoclinale del Monte Zugna, le faglie, le flessure e il sistema di vene, che sono la registrazione delle deformazioni tettoniche avvenute a scala regionale; alle seconde appartengono le pieghe superficiali e le fessure di tensione, che sono invece l'effetto...
L’evoluzione di un ciclo orogenico generalmente comprende due stadi distensivi separati da uno stadi...
Viene affrontato il problema della coesistenza fra le strutture distensive nel settore tirrenico e q...
Il contributo della storia alla ricostruzione cronologica degli eventi naturali. Casus studi: le gra...
L'analisi di dati geologici (di superficie e di sottosuolo) e di alcuni profili sismici relativi all...
Vengono qui presentati i risultati di uno studio geologico strutturale effettuato lungo il settore o...
Lo studio dell'evoluzione strutturale della successione silico-clastica triassica del Verrucano dei ...
Si analizzano i principali fattori che controllano l’innesco delle frane da scorrimento-colata nei d...
Per il presente lavoro, partendo da un inedito dettaglio stratigrafico dell’area dei Granai Imperial...
In questa nota viene preso in esame il caso della Pietra di Bismantova e, per confronto, quello del ...
Questa tesina ha lo scopo di mettere in luce l’assetto tettono-stratigrafico dell’area attorno a Pas...
Le Argille Varicolori della Val Marecchia sono caratterizzate da un'estrema complessità strutturale,...
Questo volume \ue8 concepito in maniera nuova per condurre il lettore - attraverso una serie di esem...
Questo lavoro è il frutto di un'analisi tettono-stratigrafica integrata del Massiccio della Marmolad...
Questo elaborato presenta e discute le osservazioni svolte durante il rilevamento geologico dell’are...
L’evoluzione di un ciclo orogenico generalmente comprende due stadi distensivi separati da uno stadi...
Viene affrontato il problema della coesistenza fra le strutture distensive nel settore tirrenico e q...
Il contributo della storia alla ricostruzione cronologica degli eventi naturali. Casus studi: le gra...
L'analisi di dati geologici (di superficie e di sottosuolo) e di alcuni profili sismici relativi all...
Vengono qui presentati i risultati di uno studio geologico strutturale effettuato lungo il settore o...
Lo studio dell'evoluzione strutturale della successione silico-clastica triassica del Verrucano dei ...
Si analizzano i principali fattori che controllano l’innesco delle frane da scorrimento-colata nei d...
Per il presente lavoro, partendo da un inedito dettaglio stratigrafico dell’area dei Granai Imperial...
In questa nota viene preso in esame il caso della Pietra di Bismantova e, per confronto, quello del ...
Questa tesina ha lo scopo di mettere in luce l’assetto tettono-stratigrafico dell’area attorno a Pas...
Le Argille Varicolori della Val Marecchia sono caratterizzate da un'estrema complessità strutturale,...
Questo volume \ue8 concepito in maniera nuova per condurre il lettore - attraverso una serie di esem...
Questo lavoro è il frutto di un'analisi tettono-stratigrafica integrata del Massiccio della Marmolad...
Questo elaborato presenta e discute le osservazioni svolte durante il rilevamento geologico dell’are...
L’evoluzione di un ciclo orogenico generalmente comprende due stadi distensivi separati da uno stadi...
Viene affrontato il problema della coesistenza fra le strutture distensive nel settore tirrenico e q...
Il contributo della storia alla ricostruzione cronologica degli eventi naturali. Casus studi: le gra...