Il saggio indaga sulla presenza dell'isola nell'immaginario e nella scrittura di Pirandello ritrovandone alcuni stereotipi non solo nelle manifestazioni letterali comprese in moduli inventivi e figurativi ma anche là dove è nascosta e può emergere come da un palinsesto. Una serie di interpretazioni simboliche e allegoriche sostanziano l'indagine indicando spiragli nella genesi della creatività di Pirandello e nei connotati ideologici e culturali della sua sperimentazione artistica
Cosa succederebbe se provassimo a rileggere il rapporto tra Montale e Pirandello attraverso quelle c...
A fianco delle teorie "ufficiali", esistono, su fotografia e cinema, le teorie elaborate in maniera ...
Dalle notti del Fu Mattia Pascal a quelle del mago Cotrone, il «bujo pesto» di Pirandello è abitato ...
Il saggio indaga sulla presenza dell'isola nell'immaginario e nella scrittura di Pirandello ritrovan...
L'articolo analizza la narrativa di Luigi Pirandello e di Italo Calvino con particolare attenzione p...
Nel quadro della produzione pirandelliana, il saggio sull’umorismo, scritto fra il 1906 e il 1908 e ...
Il saggio ripercorre nella sua interezza il corpus novellistico di Pirandello alla luce di un confro...
Agli inizi della sua carriera letteraria Pirandello non mostra particolare interesse per la forma dr...
Il saggio esamina un ampio spaccato di letteratura compreso tra Ottocento e Novecento ascrivibile a ...
L'articolo è la premessa alla traduzione ucraina del romanzo di L.Pirandello "Il fu Mattia Pascal". ...
L’antologia si ripromette di far emergere un Pirandello quasi completamente ignoto: lo scrittore di ...
Il caleidoscopio è un’immagine che permette di focalizzare e di caratterizzare non solo l’opera e il...
Tra gli scritti pubblicati da Umberto Artioli un anno prima della sua improvvisa scomparsa, nel lugl...
Analizzando i testi in cui Leonardo Sciascia interviene in maniera organica sulla traiettoria umana ...
Riflettendo sulla decostruzione definitiva del patto autore-lettore che due scrittori fondamentali d...
Cosa succederebbe se provassimo a rileggere il rapporto tra Montale e Pirandello attraverso quelle c...
A fianco delle teorie "ufficiali", esistono, su fotografia e cinema, le teorie elaborate in maniera ...
Dalle notti del Fu Mattia Pascal a quelle del mago Cotrone, il «bujo pesto» di Pirandello è abitato ...
Il saggio indaga sulla presenza dell'isola nell'immaginario e nella scrittura di Pirandello ritrovan...
L'articolo analizza la narrativa di Luigi Pirandello e di Italo Calvino con particolare attenzione p...
Nel quadro della produzione pirandelliana, il saggio sull’umorismo, scritto fra il 1906 e il 1908 e ...
Il saggio ripercorre nella sua interezza il corpus novellistico di Pirandello alla luce di un confro...
Agli inizi della sua carriera letteraria Pirandello non mostra particolare interesse per la forma dr...
Il saggio esamina un ampio spaccato di letteratura compreso tra Ottocento e Novecento ascrivibile a ...
L'articolo è la premessa alla traduzione ucraina del romanzo di L.Pirandello "Il fu Mattia Pascal". ...
L’antologia si ripromette di far emergere un Pirandello quasi completamente ignoto: lo scrittore di ...
Il caleidoscopio è un’immagine che permette di focalizzare e di caratterizzare non solo l’opera e il...
Tra gli scritti pubblicati da Umberto Artioli un anno prima della sua improvvisa scomparsa, nel lugl...
Analizzando i testi in cui Leonardo Sciascia interviene in maniera organica sulla traiettoria umana ...
Riflettendo sulla decostruzione definitiva del patto autore-lettore che due scrittori fondamentali d...
Cosa succederebbe se provassimo a rileggere il rapporto tra Montale e Pirandello attraverso quelle c...
A fianco delle teorie "ufficiali", esistono, su fotografia e cinema, le teorie elaborate in maniera ...
Dalle notti del Fu Mattia Pascal a quelle del mago Cotrone, il «bujo pesto» di Pirandello è abitato ...