L'autore analizza il tema della luce nel “Paradiso” di Dante, fondante nonché unica trama per figurare l'infigurabile. A partire da una approfondita esegesi della terzina incipitaria, programmatica quanto problematica, il saggio, tra immagini riflesse e ombre abbacinanti, segue i moti bidirezionali della luce (ascensivo di conoscenza di Dante-agens e discensivo della luce penetrante nel cosmo), individuando connessioni e rimandi con la teorizzazione espressa nell'“Epistola a Cangrande” e con la tradizione metafisica della luce da Dionigi Areopagita (letto da Dante nella traduzione di Roberto Grossatesta) a Tommaso D'Aquino. L'autore rivela inoltre l’importante ruolo giocato dalle figure metaforiche per descrivere la luce, in grado di coniug...
La ripresa del corpus dantesco in senso platonico, operata dai dotti del Quattrocento, ha uno dei su...
Conformemente alla tradizione culturale medievale, Dante utilizza spesso i simboli come mezzo espres...
L'articolo prende in considerazione per la prima volta i punti di contatto tra l'opera giovanile di ...
L'autore analizza il tema della luce nel “Paradiso” di Dante, fondante nonché unica trama per figura...
Il volume intende svolgere una dettagliata ricostruzione della presenza della metafisica della luce ...
La metafora della luce è considerata fra quelle “metaforiche” che Blumenberg definisce “assolute”, i...
Nella storia del pensiero, il termine "luce" è stato usato in senso metaforico per designare il prin...
In rapporto al mito, alla sua plurale rappresentazione, due movimenti, contigui e talvolta intreccia...
Il contributo si propone di indagare i percorsi figurativi che costituiscono il topos del mare-testo...
I contributi raccolti in questi Atti offrono una rappresentazione varia e articolata dei rapporti tr...
Il saggio è dedicato alle interazioni tra commento e illustrazione nell’incunabolo con figure dipint...
Il contributo è dedicato ai passi della ‘Commedia’ che contengono riferimenti al latte in accezione ...
Nella cosmologia dantesca, aristotelica ma corretta in senso Cristiano, la definizione del movimento...
Questo articolo prende in considerazione l'esegesi dei primi versi del Paradiso contenuta nella terz...
L’umanesimo cristiano di Maurizio Malaguti lettore di Dante Nella «Metafisica del volto», come negl...
La ripresa del corpus dantesco in senso platonico, operata dai dotti del Quattrocento, ha uno dei su...
Conformemente alla tradizione culturale medievale, Dante utilizza spesso i simboli come mezzo espres...
L'articolo prende in considerazione per la prima volta i punti di contatto tra l'opera giovanile di ...
L'autore analizza il tema della luce nel “Paradiso” di Dante, fondante nonché unica trama per figura...
Il volume intende svolgere una dettagliata ricostruzione della presenza della metafisica della luce ...
La metafora della luce è considerata fra quelle “metaforiche” che Blumenberg definisce “assolute”, i...
Nella storia del pensiero, il termine "luce" è stato usato in senso metaforico per designare il prin...
In rapporto al mito, alla sua plurale rappresentazione, due movimenti, contigui e talvolta intreccia...
Il contributo si propone di indagare i percorsi figurativi che costituiscono il topos del mare-testo...
I contributi raccolti in questi Atti offrono una rappresentazione varia e articolata dei rapporti tr...
Il saggio è dedicato alle interazioni tra commento e illustrazione nell’incunabolo con figure dipint...
Il contributo è dedicato ai passi della ‘Commedia’ che contengono riferimenti al latte in accezione ...
Nella cosmologia dantesca, aristotelica ma corretta in senso Cristiano, la definizione del movimento...
Questo articolo prende in considerazione l'esegesi dei primi versi del Paradiso contenuta nella terz...
L’umanesimo cristiano di Maurizio Malaguti lettore di Dante Nella «Metafisica del volto», come negl...
La ripresa del corpus dantesco in senso platonico, operata dai dotti del Quattrocento, ha uno dei su...
Conformemente alla tradizione culturale medievale, Dante utilizza spesso i simboli come mezzo espres...
L'articolo prende in considerazione per la prima volta i punti di contatto tra l'opera giovanile di ...