Nel canzoniere italiano marciano il componimento d'apertura è introdotto da una rubrica abbreviata per sigla per il nome di Cino da Pistoia e tale uso è stato ritenuto da alcuni indizio di perdita di una porzione iniziale di testo. Tuttavia l'analogo impiego di una rubrica in forma abbreviata nella grande silloge coeva, Vat. lat. 3793, permette di aggiungere un'ulteriore prova a sostegno del fatto che il canzoniere marciano non sia giunto a noi acefalo
"Pendono interrotte le opere…", recita un celebre verso nel quarto libro dell’Eneide, quando a Carta...
I numeri XLIII-XLIV della rivista qui sopra indicata costituiscono gli Studi in onore di R. Ambrosin...
Il saggio indaga l’uso e il riuso che la scrittura femminile italiana - moderna e contemporanea - at...
quant’al mondo si tesse, opra d’aragnavede(Petrarca, Rvf. 173, 6-7) Quella dei Malavoglia, come tutt...
Lo studio offre un ampio quadro della presenza della guerra nella letteratura italiana del Novecento...
I sonetto che qui si presenta appartiene a un peculiare “sottogenere” satiricoburlesco rinascimental...
Sulle modalità di aggregazione dei circoli letterari romani negli anni immediatamente successivi al ...
Partendo dall’esegesi delle fonti romane altomedievali, il saggio prima restituisce l’immagine di un...
In riferimento a una tradizione miniata variegata e composta di un gran numero di testimoni autonomi...
Questo articolo fa parte dell’ottavo numero dei Quaderni di PsicoArt che include molti dei testi rac...
Il saggio propone una rilettura dei caratteri nazionali della cultura giuridica nel secolo cruciale ...
Canzone composta a Recanati tra l’ottobre e il novembre del 1821, secondo l’indicazione di An; pubbl...
Irene, venerata a Lecce gi\ue0 dal XII sec. e divenutane patrona dopo la peste del 1466, deve il suo...
Nella prima metà degli anni Trenta Molza fu in contatto con i letterati che si riunivano a Roma into...
La storia dell’emblema della Stato italiano è piuttosto curiosa: il simbolo nasce da un concorso pub...
"Pendono interrotte le opere…", recita un celebre verso nel quarto libro dell’Eneide, quando a Carta...
I numeri XLIII-XLIV della rivista qui sopra indicata costituiscono gli Studi in onore di R. Ambrosin...
Il saggio indaga l’uso e il riuso che la scrittura femminile italiana - moderna e contemporanea - at...
quant’al mondo si tesse, opra d’aragnavede(Petrarca, Rvf. 173, 6-7) Quella dei Malavoglia, come tutt...
Lo studio offre un ampio quadro della presenza della guerra nella letteratura italiana del Novecento...
I sonetto che qui si presenta appartiene a un peculiare “sottogenere” satiricoburlesco rinascimental...
Sulle modalità di aggregazione dei circoli letterari romani negli anni immediatamente successivi al ...
Partendo dall’esegesi delle fonti romane altomedievali, il saggio prima restituisce l’immagine di un...
In riferimento a una tradizione miniata variegata e composta di un gran numero di testimoni autonomi...
Questo articolo fa parte dell’ottavo numero dei Quaderni di PsicoArt che include molti dei testi rac...
Il saggio propone una rilettura dei caratteri nazionali della cultura giuridica nel secolo cruciale ...
Canzone composta a Recanati tra l’ottobre e il novembre del 1821, secondo l’indicazione di An; pubbl...
Irene, venerata a Lecce gi\ue0 dal XII sec. e divenutane patrona dopo la peste del 1466, deve il suo...
Nella prima metà degli anni Trenta Molza fu in contatto con i letterati che si riunivano a Roma into...
La storia dell’emblema della Stato italiano è piuttosto curiosa: il simbolo nasce da un concorso pub...
"Pendono interrotte le opere…", recita un celebre verso nel quarto libro dell’Eneide, quando a Carta...
I numeri XLIII-XLIV della rivista qui sopra indicata costituiscono gli Studi in onore di R. Ambrosin...
Il saggio indaga l’uso e il riuso che la scrittura femminile italiana - moderna e contemporanea - at...